top of page
 
 
 
 
RACCOLTA ERBE SPONTANEE 
 
Una delle mie passioni da quando ero piccola è quella di raccogliere le erbe e verdure spontanee. La stagione più propizia è la primavera, però, sia l'estate che l'autunno hanno tantissimo da offrire. Ecco un elenco di erbe che raccolgo più spesso: 
- tarassaco/taraxacum officinale (depurativo; impiegato nelle cure di primavera per eliminare le sostanze tossiche)
- farfara/tussilago farfara (mucolitico e sedativo della tosse)
- edera terrestre/glehoma hederacea (espettorante delle vie aeree, astringente, diuretica, tossifuga, cicatrizzante)
- polmonaria/pulmonaria officinalis (astringente, diuretica, emolliente, espettorante, sudorifera)
- aglio orsino/allium ursinum (antibiotico, antimicotico, abbassa il colesterolo nel sangue, disinfettante, depurativo)
- ortica/urtica dioica - urtica urens (diuretica, antinfiammatoria; buona per uso culinario!) 
- asparagi selvatici/asparagus acutifolius (aumenta la fluidità del sangue, rimineralizzante, diuretico, depurante)
- iperico/hypericum perforatum (antinfiammatorio, cicatrizzante, ansiolitico, antidepressivo) 
- timo/thymus vulgaris (antisettico, antibatterico, calmante della tosse, espettorante, mucolitico, digestivo) 
- rovo/rubus ulmifolius (astringente, antinfiammatorio, depurativo, diuretico, tonico) 
- achillea/achillea millefolium (dolori mestruali, antispasmodico, favorisce la funzionalità digestiva ed epatica)
- alchemilla/alchemilla vulgaris (astringente, disturbi intestinali, menopausa, dismenorrea) 
- salvia/salvia officinalis (antinfiammatoria, antiossidante, antidiabetica, digestione, antibatterica)
- lavanda/lavandula officinalis (rilassante, sedativa, spasmolitica, antisettica delle vie respiratorie, diuretica, disinfettante)
- piantaggine/plantago lanceolata (antinfiammatoria, antiallergica, diuretica, tosse, infiammazione vie respiratorie)
- equiseto/equisetum (mineralizzante, diuretico, cura per l'osteoporosi, favorisce l'accrescimento osseo e dei denti) 
- rosa canina/rosa canina (vitamina C: 100 gr di rosa canina = 1 kg di limoni, antiossidante, antinfiammatoria) 
OLIO D'IPERICO 
L'olio d'iperico è la mia passione e specialità! Ogni anno ne produco un buon quantitativo. Lo raccolgo in montagna, sopra gli 800 metri, in luoghi più incontaminati possibili. Procedo in questo modo: raccolgo gli steli dell'iperico e quando arrivo a casa riempio dei vasi di vetro con un ottimo olio di oliva, raccolgo un fiore per volta e li depongo nei vasi di vetro con l'olio d'oliva. Questo procedimento dura alcuni giorni, finché i fiori d'iperico non si esauriscono. Poi chiudo ermeticamente i vasi e li espongo ai raggi solari. Il periodo di macerazione al sole è di circa un mese, e durante questo tempo l’olio assumerà la tipica colorazione rosso sangue, assorbendo i principi attivi contenuti nei fiori. Per facilitare questo processo, ogni giorno scuoto i vasi, dando così una mescolata. Passato questo periodo di esposizione al sole,  bisogna filtrare l’olio con una garza. Quindi lo conservo sempre in un contenitore di vetro scuro, lontano da luce e fonti di calore.
Se conservato correttamente, l’olio d’iperico riesce a preservare le sue proprietà balsamiche per un periodo di circa due anni e anche più! 
Uno degli utilizzi maggiormente diffusi dell’iperico è quello esterno, attraverso il suo famoso olio rosso, detto, appunto, olio d’iperico (oleolito).

L’iperico viene considerato il rimedio naturale per eccellenza di tutte le possibili lesioni della cute, in primis delle ustioni, ma anche di piaghe e ferite di diverso tipo.
Per scottature e ustioni lievi, l’olio può essere applicato direttamente sulla pelle. Già in pochi minuti è in grado di eliminare efficacemente il dolore. In questi casi è anche un eccellente antidolorifico, in quanto, finché l’ustione o la piaga è coperta con olio d’iperico, il dolore non ricompare.

 

L’olio d’iperico è utile anche per accelerare il processo di cicatrizzazione delle lesioni, anche gravi, senza provocare raggrinzamenti della pelle. Viene inoltre consigliato come rimedio naturale per tutte le lesioni della cute, le escoriazioni, le abrasioni, gli eritemi.
Quest’olio dalle proprietà eccezionali è utilizzato anche per effettuare massaggi e frizioni. Lenisce i dolori provocati dalle contusioni e ne velocizza la guarigione, facilitando il riassorbimento dell’ematoma e riducendo il gonfiore.
Dunque stiamo parlando di un vero toccasana per la pelle! 

L’iperico è considerato anche un rimedio naturale per eccellenza di alcuni stati di depressione psicogena e in generale dei disturbi nervosi causati da disfunzioni endocrine (ovviamente, prima di iniziare una cura bisogna sempre prima rivolgersi a un medico). Questa pianta svolge attività antidepressiva e riequilibra il tono dell’umore. Inoltre ha effetti ansiolitici.

La pianta d'iperico è veramente un toccasana per la nostra salute! Ogni famiglia dovrebbe avere almenouna boccetta d'iperico in casa! 

 
 
 
 
La Primavera - ( di Antonio Vivaldi ).mpArtist Name
00:00 / 09:45
bottom of page