top of page

(spodaj tekst v slovenščini) Ricordi dell'attuale Parco Basaglia (via Vittorio Veneto, 174 - Gorizia)

Intervista a un signore che vuole rimanere anonimo, nato nell'anno 1933 a Gorizia. Ricordi dell'attuale Parco Basaglia (via Vittorio Veneto, 174 - Gorizia) e all'epoca ex Ospedale Psichiatrico Provinciale di Gorizia.


(Premetto che con il signore in questione, che vuole rimanere anonimo, ci conosciamo da diversi anni e c'è una certa confidenza e ci si diverte a fare battute amichevoli)


Domanda: Buongiorno! Mi può dire dove è nato?

Risposta: A San Rocco in via Vittorio Veneto.


Domanda: All'ospedale?


Risposta: No, no, nel 1933 non c'era ancora l'ospedale! Hanno iniziato a costruirlo nel 1936! E l'hanno inaugurato nel 1958 o nel 1959.


Domanda: Quindi lei è nato a casa.


Risposta: Si!


Domanda: Lei abita nelle vicinanze del Parco Basaglia.


Risposta: Si! Iera (Era) una che zigava (urlava): "Bandiera rossa la trionferà, evviva il papa e la libertà!" Si affacciava alla finestra e zigava (urlava)!


Domanda: Giorni fa mi raccontava che li dove è oggi il Parco Basaglia coltivavano la terra...mi parli di questa cosa.


Risposta: (Intercalare imprecazione popolare collegata a nostro Signore) Jera come un giardino zoologico! Tutto perfetto!


Domanda: Ma di che anni parliamo?


Risposta: Finchè non ga serrado (finchè non hanno chiuso) più o meno anni sessanta del secolo scorso. Coltivavano la terra qui, a Peci, in via Vittorio Veneto, dove oggi c'è il C.I.S.I. (Consorzio Isontino Servizi Integrati), li, dove oggi ci sono le case popolari in via dei Garzarolli. Era tutto terreno della provincia che veniva coltivato. Avevano operai esterni e anche i malati, quelli che potevano, ricoverati nell'allora manicomio, aiutavano a coltivare la terra. Avevano anche un "mus" (asino) che portava il latte ogni mattina ai bambini abbandonati (li dove c'è oggi il sopramenzionato C.I.S.I. una volta c'era il luogo dove accoglievano i bambini abbandonati).


Domanda: Oltre al "mus" (asino), avevano altri animali?


Risposta: Avevano una ventina di mucche, due cavalli e i manzi per lavorare la terra. Il "mus" si chiamava Mirko. Avevano un bel carretto che Mirko trainava. Sopra il carretto c'erano due grossi bidoni di latte che portava nel centro dove c'erano i bambini abbandonati. Era bello vederlo passare!


Domanda: E dopo i manzi sono arrivati i trattori?


Risposta: Si, li hanno comprati dopo la seconda guerra. Dopo andavano ad arare per tutti. Venivano anche da noi! In quei tempi, dopo la guerra chi poteva permettersi il trattore!


Domanda: Quindi offrivano il servizio di arare la terra con i trattori anche ad altri contadini della zona...


Risposta: Si! Si pagava e loro aravano il terreno.


Domanda: Avendo venti mucche e altri animali dovevano coltivare il terreno anche per fornire cibo agli animali...


Risposta: Quando battevano il frumento, lo battevano per una settimana! Avevano un capannone e si andava tutti quanti a battere il frumento. Anche noi! Era bello!


Domanda: Oltre al frumento avevano altre colture?


Risposta: Avevano tutto, tutto, tutto. Con tanta terra, potevano coltivare di tutto! Facevano il pane per tutti. La dentro c'era una tipografia (nella tipografia lavorava un Nanut di Sant'Andrea - paese vicino a Gorizia), una falegnameria, officina. Subito dopo la prima guerra avevano anche una centrale elettrica. Avevano i generatori a vapore. Potevano usufruire di acqua calda, avevano i caloriferi, stavano al caldo. Facevano il pane per i sordomuti che erano in Piazzuta. Li lavorava mia sorella. Anche quel luogo era proprietà della provincia.


Domanda: Quindi erano autosufficienti!


Risposta: Altroché!


Domanda: Quando e chi ha costruito gli stabilimenti in parco Basaglia?


Risposta: Sono stati costruiti prima del 1915. Una parte l'hanno costruita gli austriaci, poi non so...


Domanda: Insomma c'era un bel movimento nel luogo dove oggi c'è il Parco Basaglia!


Risposta: (di nuovo intercalare imprecazione popolare collegata a nostro Signore) li lavorava mezza Furlania!


Domanda: Era un luogo che offriva lavoro, cibo, sostentamento a molte famiglie!


Risposta: Eccome!


Ciò che mi ha raccontato l'anziano signore che abita nelle vicinanze del Parco Basaglia, mi ha spronata a fare qualche ricerca sulle origini dell'oggi nominato Parco Basaglia ed ex Ospedale Psichiatrico. Molti di voi sicuramente già conoscete la storia di questo luogo importante nella nostra città.


Già nel lontano 1862 si contemplava di costruire un Manicomio del Litorale adriatico, poichè c'era carenza di luoghi dove curavano le malattie mentali. A Trieste l'ospedale era sempre pieno. Bisognava costruire un nuovo ospedale per pazienti del Litorale (Trieste, Gorizia, Istria, Gradisca). Il nuovo ospedale doveva rispettare i seguenti requisiti: avrebbe dovuto essere suddiviso in due sezioni separate, e avere almeno una ventina di ettari di terreno a disposizione. Furono proposti luoghi a Trieste, a Pirano, a Gorizia, ma alla fine prevalse Gorizia che a differenza di Trieste e l'Istria possedeva aria buona, spazi sufficenti, abbondanza d'acqua e vicinanze alla ferrovia: un'area particolarmente addatta sarebbe potuta essere quella adiacente ai fiumi Isonzo e Vipacco.

Secondo dati statistici risultava che su una popolazione di 500.000 abitanti la percentuale di alienati o maniaci del Litorale austriaco era dell'1 per mille, quindi un istituto per 500 persone sarebbe stato sufficente. Per finanziare l'iniziativa si sarebbe ricorso alla Corona (austroungarica) per ottenere la concessione del ricavato di una lotteria di stato con cui finanziare l'iniziativa. Una delegazione si presentò a Vienna con una "supplica devotissima", indirizzata a Francesco Giuseppe, affinchè desse l'ordine di costruire un nuovo ospedale per i "maniaci". La situazione dei malati psichiatrici del litorale e soprattutto a Gorizia, era drammatica: l'ospedale Fatebenefratelli che potevano ospitare al massimo 10 pazienti, nel 1882 ne ospitava ben 107!

Finalmente, dopo 26 anni, nel 1888 si decise l'ubicazione del nuovo manicomio: a oriente della Vertoibizza , fra San Rocco e Merna con capacità di 400 letti e costruzione di padiglioni, con una colonia agricola. Però le proposte non andarono in porto e il progetto rimase nei cassetti della Dieta provinciale. Poi, nell'anno 1905 il progetto del manicomio provinciale di Gorizia entrò nella fase di realizzazione! La costruzione inizio il giorno 23 marzo 1905 e fu compiuta il 25 marzo del 1908. L'inaugurazione ebbe luogo, però, appena il 16 febbraio 1911 e nel giorno 25 dello stesso mese lo stabilimento venne aperto all'accettazione degli ammalati. Fu Ernesto Fratnich direttore definitivo del Manicomio provinciale Francesco Giuseppe I. Il costo era di 1.470.000 corone, dell'epoca. La Dieta provinciale, nel 1904, riteneva di poter costruire il manicomio con la spesa di 300.000 corone; si giungeva a quintuplicarla, passando semplicemente dai progetti alla realtà.


Che vita difficile ebbe il Manicomio provinciale! Appena costruito, ebbe vita breve! La prima guerra mondiale bussava alle porte e Gorizia fu un fronte di guerra che ben conosciamo! Ne subì gravi danni anche il manicomio. Tutti i ricoverati vennero dislocati in altre strutture, a Siena, a Venezia, Brescia, Solbiate Comasco, Sottoselva, Gemona, San Daniele del Friuli. Anche il Fatebenefratelli di Gorizia accoglieva malati mentali d'urgenza. Ma la situazione non poteva continuare in questo modo. Il nuovo governo ripristinò la Provincia di Gorizia e furono invitati tre esimi ingegneri (ing. Glessi, prof. ing. Fabiani e ing. Baresi) a presentare proposte per la ristrutturazione degli stabili. L'offerta dell'ing. Baresi risultò la più conveniente e a lui fu affidata l'elaborazione del progetto di ristrutturazione. I progetti furono approvati in data 15 ottobre 1929. La direzione dei lavori fu affidata all'Ufficio tecnico provinciale. Si voleva ricostruire nel minor tempo possibile, poichè la problematica manicomiale nella provincia di Gorizia era importante. A maggio dell'anno 1933 era conclusa la parte edilizia, l'arredamento interno, i servizi generali, gli impianti ed i gabinetti.

Il nuovo Ospedale psichiatrico provinciale fu inaugurato in pompa magna il 4 giugno 1933 con la presenza del Principe Amedeo di Savoia, Duca d'Aosta e numerosissimi rappresentanti della Provincia, del Comune, presidi della scuole, Prefetti, Generali, Comandanti, Podestà, Senatori, Ufficiali dell'Esercito, il Corpo dei medici, Associazioni combattentistiche, Federazioni sindacali, comitati studenteschi e molti altri. L'amministratore apostolico dell'Arcidiocesi di Gorizia, Mons. Giovanni Sirotti impartì la benedizione all'edificio centrale del manicomio. Fu Il Principe Amedeo di Savoia, Duca d'Aosta ad aprire con una chiave d'argento, l'ingresso principale dell'edificio della Direzione. Insomma l'inaugurazone è stata un'osanna all'allora regime fascista, un' "Austera celebrazione di un dovere compiuto" come scritto nel volume "L'ospedale psichiatrico provinciale di Gorizia" ristampato nel mese di novembre 1996 per il ventennale della costituzione della Cooperativa Aziendale dipendenti Ospedale Psichiatrico Provinciale.

Bisognava relegare i pazzi e strani lontano dai normali e sani. Escluderli, insomma dalla società "perbenista".

Certo è che con l'arrivo negli anni '60 del secolo scorso di Franco Basaglia e la creazione dell'equipe multi professionale che ha cambiato le sorti e lo sguardo sulla malattia psichiatrica, quella sopra sembra fantascienza, anzi no, un film horror. Sappiamo tutti come venivano trattate le persone ricoverate negli ospedali psichiatrici prima del fenomeno Basaglia: finestre sbarrate, letti di contenzione, insulinoterapia, lobotomia, elettro shock, bagni freddi, punizioni. L'ospedale psichiatrico assomigliava più ad un carcere che ad un istituto di cura. Con Basaglia cadono i muri, si aprono le finestre, soffia aria fresca nei reparti, si organizzano gite per i pazienti, arrivano le sagre nel parco, si aboliscono gli strumenti punitivi. Nel '68 Basaglia lascia l'ospedale di Gorizia, non per le polemiche sorte a causa del "caso Miklus", un paziente che ottiene il permesso di passare un giorno in famiglia e uccide la moglie (non è la prima volta che in un ospedale psichiatrico succede una simile tragedia), ma perchè l'amministrazione provinciale non vuole più far parte di questo progetto nonostante l'Organizzazione Mondiale della Sanità considerasse come sede di un'esperienza europea di ospedale-pilota, non potendo essere controllata e gestita direttamente dal potere democristiano, viene giudicata pericolosa. Basaglia intanto viaggia al'estero, poi arriva a Parma per alcuni anni e poi si ferma a Trieste. Anche qui si trova in difficoltà, ma con il sostegno dell'allora presidente della provincia Michele Zanetti, affronta le sfide con maggiore efficacia. I pregiudizi della popolazione sono molti, molte le polemiche che in pratica sono un rifuto del cambiamento. Ma l'ospedale si riempie di gente quando arrivano Ornette Coleman, Demetrio Stratos, Gino Paoli, Francesco Guccini, Franco Battiato. Basaglia ha usato la musica per abbatere i muri!

Ci sono state molte strumentalizzazioni sul caso Basaglia, però la nuova psichiatria, in polemica violenta coi limiti e coi metodi della psichiatria tradizionale, diventò un processo irreversibile.


Mi fermo qui, lasciandovi una riflessione: entrando nel Parco Basaglia, a parte il nome del parco dedicato a Basaglia scritto su una tabella, non c'è nulla che ricordi l'importanza che ha questo luogo per la malattia psichiatrica. Il comune di Gorizia potrebbe mettere dei pannelli fissi con la storia del luogo e scrivere dell'apporto che ha dato Franco Basaglia con la sua equipe alla malattia psichiatrica. Con Nova Gorica e Gorizia capitali Europee della cultura 2025 sarebbe doveroso ricordarlo.

Per approfondire l'argomento sulla storia dell'ospedale psichiatrico di Gorizia potete consultare i seguenti volumi di cui mi sono servita anch'io per scrivere l'articolo sopra e da cui ho tratto anche le fotografie allegate all'articolo:


- L'ospedale psichiatrico provinciale di Gorizia, 1996 Amministrazione Provinciale di Gorizia;


- L'ospedale psichiatrico di Gorizia Francesco Giuseppe I, Nascita e sviluppo dell'istituzione manicomiale del dibattito provinciale /1861 - 1911) di Marco Plesnicar, Edizioni della Laguna;


- Isonzo Soča Giornale di frontiera/Časopis na meji n/št. 21 Primavera/Pomlad 1996


Vi invito inoltre a visionare il link sottostante dove troverete notizie sulla storia arichitettonica dell'ex Ospedale psichiatrico provinciale:


Ringrazio la biblioteca Damir Feigel di Gorizia, nella persona di Breda Bertalanič che mi ha aiutato nella ricerca del materiale bibliografico sull'argomento.


%$%$%$%$%$%$%$%$%$%$%$%$%$%$%$%$%$%$%$%$%$%$%$%$%$%$%$%$


Intervju z gospodom, ki želi ostati neimenovan, rojen leta 1933 v Gorici. Spomini na sedanji park Basaglia (ulica Vittorio Veneto, 174 - Gorica/Gorizia), nekdanja Pokrajinska psihiatrična bolnišnica v Gorici.

(Rada bi poudarila, da se z omenjenim gospodom, ki želi ostati neimenovan, poznava že nekaj let in se rada prijateljsko šaliva)


Vprašanje: Dobro jutro! Mi lahko poveste kje ste rojeni?

Odgovor: V Podturnu (San Rocco) v ulici Vittorio Veneto, v Gorici.


Vprašanje: V bolnišnici?


Odgovor: Ne, ne, leta 1933 še ni bilo bolnišnice! Začeli so jo graditi leta 1936! In leto odprtja je bilo 1958 ali 1959.


Vprašanje: Torej ste rojeni doma.


Odgovor: Da!


Vprašanje: Živite v bližini parka Basaglia.

Odgovor: Da! Bila je neka gospa, ki je kričala: "Rdeča zastava bo zmagala, živel papež in svoboda!" slonela je na oknu in kričala!


Vprašanje: Pred dnevi ste mi povedali, da tam, kjer je danes park Basaglia, so nekoč obdelovali zemljo ... povejte mi kaj o tem.


Odgovor: (evo priljubljeno kletvico, povezano z našim Gospodom) Bilo je kot v živalskem vrtu! Vse perfektno!


Vprašanje: O katerih letih govorimo?


Odgovor: Dokler niso zaprli umobolnice, več ali manj šestdeseta leta prejšnjega stoletja. Tu so obdelovali zemljo, v ulici Vittorio Veneto, kjer se danes nahaja C.I.S.I. (Consorzio Isontino Servizi Integrati), tam, kjer so danes javna stanovanja na ulici via dei Garzarolli. To je bila vsa pokrajinska zemlja, ki se je obdelovala. Imeli so zunanje delavce in celo nekateri bolniki, hospitalizirani v takratni umobolnici, so pomagali obdelovati zemljo. Imeli so tudi "muša" (oslička), ki je vsako jutro nosil mleko zapuščenim otrokom (tam, kjer je danes omenjeni C.I.S.I., je bil nekoč kraj, kjer so sprejemali zapuščene otroke).


Vprašanje: Ali so poleg "muša" (osla) imeli še kakšno žival?


Odgovor: Imeli so okoli dvajset krav, dva konja in dva vola. »Muš« (osliček) se je imenoval Mirko. Imeli so lep voz, ki ga je vlekel Mirko. Na vozu sta bili dve veliki kanti mleka, ki ju je vsak dan vozil v center, kjer so bili zapuščeni otroci. Lepo ga je bilo videti cepetati proti temu centru!


Vprašanje: Po vojni so prišli traktorji...


Odgovor: Ja, po drugi vojni so jih kupili. Potem so orali. Tudi k nam so prišli! Kdo si je v tistih časih po vojni lahko privoščil traktor!


Vprašanje: Torej so tudi drugim kmetom v okolici ponujali storitev oranja s traktorji.


Odgovor: Da! Plačal si in so preorali zemljo. Tudi k nam so prihajali.


Vprašanje: Ker so imeli dvajset krav in drugih živali, so morali obdelovati zemljo tudi zato, da so živalim zagotovili hrano...


Odgovor: Seveda! Ko so mlatili pšenico, so jo mlatili en teden! Imeli so lopo in vsi so hodili mlatit pšenico. Tudi mi! Bilo je lepo!


Vprašanje: Ali so imeli poleg pšenice še kaj drugega?


Odgovor: Imeli so vse, vse, vse. S toliko zemlje bi lahko gojili karkoli! Pekli so kruh za vse. V umobolnici je bila tiskarna (v tiskarni je delal Nanut iz Štandreža - vas blizu Gorice), mizarska delavnica in mehanična delavnica. Takoj po prvi vojni so imeli tudi elektrarno. Imeli so generatorje na paro. Lahko so uporabljali toplo vodo, imeli so radiatorje, v sobah so imeli toploto. Pekli so kruh tudi za gluhoneme, ki so bili na Placuti (v centru mesta Gorica, zraven današnjega Kulturnega doma). Tam je delala moja sestra. Tudi ta kraj je bil pokrajinska last.


Vprašanje: Torej so bili samozadostni!


Odgovor: Seveda!

Vprašanje: Kdaj in kdo je zgradil poslopja v parku Basaglia?


Odgovor: Zgrajene so bile pred letom 1915. Nekaj so jih zgradili Avstrijci, potem pa ne vem...


Vprašanje: Skratka, na mestu, kjer je danes park Basaglia, je bilo zelo živo!


Odgovor: (ponovno zaslišim ljudsko kletvico, povezano z našim Gospodom) Tam je delalo pol Furlanije!


Vprašanje: To je bil kraj, ki je ponujal delo, hrano in preživetje mnogim družinam!

Odgovor: Prav tako!


To kar mi je povedal starejši gospod, ki živi v bližini parka Basaglia, me je spodbudilo k raziskavi o izvoru sedaj imenovanega parka Basaglia in nekdanje psihiatrične bolnišnice. Mnogi izmed vas gotovo že poznate zgodovino tega pomembnega kraja v našem mestu. Za tiste, ki je ne poznate, tu spodaj je na kratko zapisana njegova zgodovina.


Že leta 1862 so razmišljali o izgradnji umobolnice na jadranski obali, saj je primanjkovalo krajev za zdravljenje duševnih bolezni. V Trstu je bila bolnišnica vedno polna. Treba je bilo zgraditi novo umobolnico za primorske bolnike (Trst, Gorica, Istra, Gradiška). Nova bolnišnica je morala izpolnjevati naslednje zahteve: razdelitev na dva ločena dela in imeti na voljo najmanj dvajset hektarjev zemljišča. Predlagane so bile lokacije v Trstu, Piranu in Gorici, vendar je na koncu obveljala Gorica, ki je imela za razliko od Trsta in Istre dober zrak, dovolj prostora, veliko vode in bližino železnice: posebej primerno bi lahko bilo območje ob reki Soča in Vipava. Po statističnih podatkih je kazalo, da je na 500.000 prebivalcih na avstrijski obali odstotek norcev oziroma manijakov 1 promil, torej bi zadostoval zavod za 500 ljudi. Za financiranje pobude bi (avstro-ogrska) Krona uporabila pridobitev koncesije za izkupiček državne loterije, s katero bi financirala pobudo. Delegacija iz primorske se je peljala na Dunaj z "najbolj pobožno prošnjo", naslovljeno na Franca Jožefa, naj izda ukaz za izgradnjo nove bolnišnice za "manijake".

Položaj psihiatričnih bolnikov na Obali in še posebej v Gorici je bil dramatičen: bolnišnica Fatebenefratelli, ki je lahko sprejela največ 10 bolnikov, jih je leta 1882 gostila kar 107! Končno, po 26 letih, leta 1888 je bila odločena lokacija nove umobolnice: vzhodno od Vrtojbice, med Podturnom in Mirnom s kapaciteto 400 postelj in gradnjo paviljonov, s kmetijsko kolonijo. Vendar predlogi niso zaživeli in projekt je ostal v predalih tedanje goriške pokrajine. Končno je leta 1905 projekt goriške pokrajinske umobolnice prešel v gradbeno fazo. Gradnja se je začela 23. marca 1905 in bila dokončana 25. marca 1908. Slovesna otvoritev je bila šele 16. februarja 1911 in 25. istega meseca so obrat odprli za sprejem bolnikov. Ernesto Fratnich je bil prvi direktor pokrajinske umobolnice Franca Jožefa I. Stroški so znašali 1.470.000 takratnih kron. Pokrajinski zbor je leta 1904 verjel, da bi lahko zgradil umobolnico s stroški 300.000 kron; prehod od projektov k realnosti se je povečal za petkrat tolikšno vsoto.

Pokrajinska umobolnica je imela težko življenje! Prva svetovna vojna je trkala na vrata in Gorica je bila vojna fronta, ki jo vsi dobro poznamo! Hudo škodo je utrpela tudi novozgrajena umobolnica. Vse bolnike so premestili v druge ustanove, v Sieno, Benetke, Brescio, Solbiate Comasco, Sottoselvo, Humin, San Daniele del Friuli. Bolnišnica Fatebenefratelli v Gorici je sprejela nujne duševne bolnike. A tako stanje se ni moglo nadaljevati. Nova oblast je obnovila Goriško pokrajino in povabila tri ugledne inženirje (ing. Glessi, prof. ing. Fabiani in ing. Baresi), da predstavijo predloge za prenovo poškodovanih stavb umobolnice. Ponudba inženirja Bareseja se je izkazala za najboljšo in njemu so zaupali razvoj načrtov prenove. Načrti so bili potrjeni 15. oktobra 1929. Vodenje del je bilo zaupano pokrajinskemu tehničnemu uradu. Želeli so obnoviti v najkrajšem možnem času, saj je bila problematika umobolnice v Goriški pokrajini pomembna. Maja 1933 so dokončali gradbeni del, notranjo opremo, splošne storitve, sisteme in sanitarije. Nova deželna psihiatrična bolnišnica je bila ob velikem pompu slavnostno odprta 4. junija 1933 ob navzočnosti princa Amedeja Savojskega, vojvode Aoste in številnih predstavnikov pokrajine, občine, ravnateljev šol, prefektov, generalov, poveljnikov, podestàjev, senatorjev, vojske, častnikov, prisoten je bil zdravstveni zbor, borčevska združenja, sindikalne zveze, študentski odbori in mnogi drugi. Apostolski administrator goriške nadškofije monsinjor Giovanni Sirotti je blagoslovil osrednji objekt umobolnice. Princ Amedeo Savojski, vojvoda Aoste, je s srebrnim ključem odprl glavni vhod v upravno stavbo. Skratka, otvoritev je bila hosana tedanjemu fašističnemu režimu, "Strogo praznovanje opravljene dolžnosti", kot je zapisano v zborniku »Pokrajinska psihiatrična bolnišnica Gorica«, ponatisnjenem novembra 1996 ob dvajseti obletnici ustanovitve podjetja Zadruga za delavce pokrajinske psihiatrične bolnišnice. Treba je bilo zapreti norce in maniake ​​stran od normalnega in zdravega prebivalstva. Skratka, izločiti jih iz »ugledne« ​​družbe.


Gotovo pa je, da se s prihodom Franca Basaglie v šestdesetih letih prejšnjega stoletja in ustanovitvijo multiprofesionalne ekipe, ki je spremenila usodo in poglede na psihiatrične bolezni, zgoraj navedeno se zdi kot znanstvena fantastika, bolje rečeno, kot grozljivka. Vsi vemo, kako so obravnavali ljudi, sprejete v psihiatrične bolnišnice, pred fenomenom Basaglia: zamrežena okna, prisilne postelje, insulinska terapija, lobotomija, elektrošoki, hladne kopeli, kazni. Psihiatrična bolnišnica je bila bolj podobna zaporu kot kraju, kjer se ljudje zdravijo. Z Basaglio padajo zidovi, odpirajo se okna, v oddelke piha svež zrak, organizirajo se izleti za bolnike, v park prihajajo festivali, ukinjajo se kazenski instrumenti. Leta '68 je Basaglia zapustil goriško bolnišnico, pa ne zaradi polemik, ki so se pojavile zaradi "primera Miklus", bolnika, ki je dobil dovoljenje, da preživi en dan z družino in ubil svojo ženo (ni bilo prvič, da se je v psihiatrični bolnišnici zgodila takšna tragedija), ampak zato, ker pokrajinska uprava ni hotela več sodelovati pri tem projektu, ki ga je Svetovna zdravstvena organizacija obravnavala kot prizorišče evropske pilotne bolnišnice, saj ga ni mogla neposredno nadzirati in upravljati. Krščanska demokratska oblast jo je opredelila za nevarno. Basaglia je medtem odpotoval v tujino, nato za nekaj let šel v Parmo in se nato ustavil v Trstu. Tudi tu se je znašel v težavah, a se je ob podpori takratnega pokrajinskega predsednika Micheleja Zanettija učinkoviteje soočal z izzivi. Med prebivalstvom pa je bilo veliko predsodkov, veliko polemik, nezaupanja. Zaostrili so se napadi: "Vsi proti Basagli", toda ko so prišli na obisk Ornette Coleman, Demetrio Stratos, Gino Paoli, Francesco Guccini, Franco Battiato, se je dvorana napolnila do zadnjega kotička. Basaglia je prvi uporabil glasbo, da je podiral zidove!


Tu se bom ustavila in vas povabila k razmišljanju: ob vstopu v park Basaglia nas razen imena parka, zapisanega na tabeli, posvečenega Basagli, nič ne spominja na pomen tega kraja za psihiatrične bolezni. Goriška občina bi lahko postavila fiksne panoje iz katerih bi se lahko razbralo zgodovino kraja in napisali o prispevku Franca Basaglie in njegove ekipe k psihiatričnim boleznim. Ob Novi Gorici in Gorici Evropski prestolnici kulture 2025 bi bilo prav, da se tega spomnimo.


Če želite izvedeti več o zgodovini goriške psihiatrične bolnišnice, si lahko ogledate naslednje knjige in revije, ki sem jih uporabila tudi za pisanje zgornjega članka in iz katerih sem tudi povzela fotografije, priložene članku, to so:

- L'Ospedale psichiatrico provinciale di Gorizia, 1996 Amministrazione Provinciale di Gorizia;

- L'Ospedale psichiatrico di Gorizia Francesco Giuseppe I, Nascita e sviluppo dell'istituzione manicomiale del dibattito provinciale /1861 - 1911), Marco Plesnicar, Edizioni della Laguna;

- Časopis Isonzo Soča Border/Časopis na meji n/št. 21. pomlad/Pomlad 1996


Vabim vas tudi, da si ogledate spodnjo povezavo, kjer boste našli informacije o arhitekturni zgodovini nekdanje pokrajinske psihiatrične bolnišnice:


Zahvaljujem se Goriški knjižnici Damirja Feigla v osebi Brede Bertalanič, ki mi je pomagala pri iskanju bibliografskega gradiva.


 
 
 

Post recenti

Mostra tutti

Kommentare


bottom of page