top of page

Intervju Damijanu Vižintinu, čebelarju iz Vrha (GO) - Intervista a Damijan Vižintin, apicoltore di San Michele del Carso (GO) (ita e/in slo)

Aggiornamento: 10 giu 2024

Google mi dice che oggi è la giornata internazionale delle api! Ecco l'intervista che ho fatto a Damijan VIžintin, apiculture di San Michele del Carso! Buona lettura! Google pravi, da je danes mednarodni dan čebel! Zato publiciram intervju, ki sem ga naredila čebelarju Damijanu Vižintinu iz Vrha (GO)!  Veselo branje!


Sara: Ciao Damijan! Grazie mille per il tuo tempo e per aver condiviso la tua esperienza di apicoltura! Oggi è il 12 marzo 2024 e siamo qui, nel cortile di casa tua, dove hai una fila di arnie ed anche una casetta di legno con le arnie...


Damijan: Sì, ne ho 35 qui sul Carso, altrimenti ne ho 20 anche in Benecia a Mersino e Sorzento. In totale ho 50, 55 famiglie.


Sara: Come mai hai deciso di portare parte dei tuoi alveari in Benecia?

Damijan: Qui sul Carso ci sono pochi fiori e negli ultimi anni, anche a causa della crisi climatica le api producono sempre meno miele, mentre in Benecia le condizioni sono migliori. Ho un buon raccolto ogni anno.


Sara: Com'era con il miele d'acacia l'anno scorso?


Damijan: Sul carso non c'è più miele d'acacia da almeno tre anni. L'anno scorso non c'era nemmeno in Benecia a causa del freddo di maggio, mentre negli anni precedenti era sempre stato abbondante.


Sara: Come mai hai deciso per questo hobby. Dico hobby, ma se me lo chiedi, per me è una specie di missione. Ci sono sempre meno api e voi apicoltori aiutate molto a far sì che le api si moltiplichino, vivano e impollinino fiori e alberi, contribuendo così a mantenere l'equilibrio della natura.


Damijan: Ho iniziato nel 1998. Ancora non so perché....ricordo che quando ero ancora piccolo, tornando a casa da scuola, andavo da mio zio che aveva le arnie accanto a casa mia e osservavo gli sciami di api che volavano attorno alle arnie e ne ero affascinato. E così un giorno nell'anno 1998 mi sono svegliato e ho detto: voglio diventare apicoltore! Sono andato e ho comprato quattro famiglie. Ben presto morirono tutte e così cominciai a frequentare dei corsi per imparare ad allevare le api. Ho letto alcuni libri e la cosa è andata bene.


Sara: Che tipo di arnie aveva tuo zio?


Damijan: Mio zio aveva delle arnie Žnideršič, che sono le tipiche arnie slovene fisse, come quelle che vedi qui (casa di legno in cui possiamo entrare). Tali arnie vengono utilizzate in Slovenia, Austria e Croazia. Per gestire tali arnie è necessario entrare nella casetta e fare tutto il lavoro praticamente "sotto il tetto". In Italia vengono utilizzate soprattutto le arnie Dadant-Blatt, si tratta di arnie che possono essere facilmente spostate da un luogo all'altro, mentre l'arnia Žnideršič è fissa. Diciamo che le arnie secondo Žnideršič sono delle vere e proprie opere d'arte, poiché molte di esse sono dipinte.


Sara: Come le tue! Vere e proprie opere d'arte dipinte da Vladimir Klanjšček, noto pittore del goriziano. All'epoca anche professore di disegno alle scuole medie slovene.


Damijan: Si!


Sara: È vero che le api stanno morendo in gran numero, come ci dicono i media?

Damijan: E' vero. Ciò è dovuto al cambiamento climatico, ai pesticidi utilizzati dall’uomo in agricoltura, all’inquinamento. Per il resto qui a San Michele non è poi così male. Per fortuna, anche in Benecia la natura è piuttosto incontaminata. È per questo motivo che molti apicoltori portano le loro api In Benecia. Ma se guardiamo a livello globale, le api stanno decisamente morendo.


Sara: E' veramente triste pensare che le api stanno morendo a livello globale. Confido che l'uomo riuscirà a cambiare la propria visione sul Creato, rispettando sempre di più la natura, gli animali e se stesso.


Damijan: Lo spero anch'io!


Sara: Bene, passiamo ora a delle domande più specifiche sul mondo dell'apicoltura! Quale miele si produce sul Carso?


Damijan: Per lo più miele misto. Miele di marasca. Si tratta di un albero che cresce prevalentemente sul terreno carsico, un po'di ciliegio, poi ailanto e miele di rovo.

Sara: Come si produce un solo tipo di miele?


Damijan: È necessario posizionare i melari quando la pianta inizia a fiorire e prima che finisca di fiorire bisogna rimuoverli.


Sara: Ciò significa che devi essere un buon osservatore della natura!

Damian: Certamente! Posso sicuramente dire che è molto difficile avere miele puro, io produco soprattutto miele millefiori.


Sara: Anche questo miele è molto buono!


Damijan: Sì, certo! Diciamo che ogni quattro anni qui sul Carso si può produrre puro miele di acacia.


Sara: Sei membro di qualche associazione di apicoltori?


Damijan: Sono socio del Consorzio apicoltori di Gorizia. Chi lavora con le api deve essere iscritto all'associazione e deve comunicare ogni anno il numero delle arnie, perché poi questo viene conteggiato a livello nazionale.


Sara: Cosa puoi dirmi del varroa destructor?


Damijan: Varroa destructor è il più grande parassita delle api. Questo è un piccolo parassita che si aggrappa al corpo dell'ape e ne succhia la linfa. È necessario essere costantemente attenti, osservare, perché il varroa può distruggere un'intera famiglia di api. La nostra ape non è abituata a questo parassita, arrivato in Europa 40 anni fa dall'Oriente, e non sa come difendersi. Ciò è accaduto con il traffico di api dall’Asia all’Europa. Nessuno pensava che le api asiatiche avessero un parassita. Le api asiatiche si difendono dalla varroa, le nostre no. La varroa è sempre presente negli alveari. Solitamente nel mese di dicembre si cerca di pulire il più possibile gli alveari da questo parassita con l'acido ossalico, in modo da iniziare il nuovo anno nella migliore situazione possibile.


Sara: Produci solo miele o anche altri prodotti dell'apicoltura, come la propoli?


Damijan: Produco solo miele, perché il tempo non mi permette di produrre altri prodotti.


Sara: Gestisci da solo le api o ti aiuta qualcuno?


Damiano: Da solo. A volte mi aiuta un collega, che anni fa è diventato apicoltore pure lui, e ci aiutiamo a vicenda. Diciamo che puoi gestire con facilità, anche da solo sino a 25 alveari. Se sono di più richiede più impegno e, ovviamente, più tempo.

Sara: Quanto miele produci sul carso?


Damijan: I pascoli per le api sul carso non sono ricchi. Se entro il 15 giugno le api riempiono due delle tue arnie, puoi essere soddisfatto. Due arnie equivalgono a circa 35 kg di miele. L'anno scorso è accaduto che una famiglia di api in Benecia abbia riempito sette arnie! Sono sette volte 18 kg! Davvero straordinario! La Benecia è un altro mondo per il pascolo delle api! Ci sono tanti fiori, ci sono i castagni, i tigli, moltissimi fiori.


Sara: Perché si usa il fumo quando si ha a che fare con un alveare?


Damijan: Si affumica perché le api pensino che ci sia un incendio da qualche parte, e quindi ci sia la necessità di lascare la loro casa ed è per questo che si riempiono di miele e per questo sono più pesanti e più calme. Ma a volte non ci cascano e possono persino attaccarti...


Sara: Un'ultima domanda, Damijan: si sente spesso dire che un cucchiaio di acciaio inossidabile non è adatto per raccogliere il miele... è vero?


Damijan: (ride) Sì,così si dice, però mi sembra un po' strano, perché i contenitori in cui conserviamo il miele sono di acciaio inossidabile. Sicuramente queste sono solo voci...


Sara: ...magari dei produttori di cucchiai di legno... Ciò significa che possiamo usare un cucchiaio di acciaio inossidabile per mangiare il miele in tutta tranquillità!


Damijan: Certamente!


Sara: Grazie mille Damijan per questa intervista! Auguro a te e alle tue api un anno ricco di miele!


:):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):)


Sara: Pozdravljen Damijan! Najlepša hvala za tvoj čas in za delitev tvoje čebelarske izkušnje! Danes je 12 marec 2024 in smo tu, na dvorišču tvoje hiše, kjer imaš vrsto panjev...


Damijan: Ja, tu na krasu jih imam 35, sicer jih imam tudi v Benečiji v Marsinu (Mersino) in Sarženti, in sicer 20. Vsega skupaj imam 50, 55 družin.


Sara: Kako to, da si se odločil, da boš odpeljal del svojih panjev v Benečijo?


Damijan: Tu na krasu je malo cvetja in zadnja leta, tudi zaradi klimatske krize, čebele pridelajo vedno manj medu, medtem ko v Benečiji so boljše razmere. Vsako leto imam dober pridelek.


Sara: Kako je bilo lani z akacijo?


Damijan: Na krasu akacije ni že vsaj tri leta. Lani je ni bilo niti v Benečiji zaradi mraza v mesecu maju, medtem ko prejšnja leta je bila vedno v izobilju.


Sara: Kako to, da si se odločil za ta "konjiček". Pravim "konjiček", a če mene vprašaš, se mi zdi to neke vrste misija. Saj je čebel vedno manj in vi čebelarji veliko pomagate, da se čebele množijo, živijo in oprašujejo cvetje in drevje in s tem pomagajo vzdrževati ravnotežje v naravi.


Damijan: Začel sem leta 1998. Zakaj pa še sam ne vem....morda mi je ostalo v spominu, ko sem še majhen prihajal iz šole in je imel stric tu zraven panje in jaz sem opazoval roje čebel kako so obletavale panje in to mi je ostalo zapisano na koži. In tako nekega dne leta 1998 sem se zbudil in rekel: Hočem imeti čebele! Šel sem in kupil štiri družine. Vse so kmalu crknile in tako sem začel s tečaji, da bi se naučil kako gojiti čebele. Prebral sem nekaj knjig in je stvar stekla.


Sara: Kake panje je imel stric?


Damijan: Stric je imel panje po Žnideršiču, to so tipični slovenski panji, ki so fiksni, kot so ti, ki jih vidiš tu (lesena hišica v katero lahko vstopimo/fotografija). Take panje uporabljajo v Sloveniji, v Avstriji in na Hrvaški. Za upravljanje takih panjev je potrebno vstopiti v hišico in opraviti vsa dela takorekoč "pod streho". V Itaiji je v veliki večini v rabi panj Dadant- Blatt, to so panji, ki jih lahko z lahkoto preneseš iz kraja v kraj, medtem ko je panj po Žnideršiču neprenosljiv. Recimo, da so panji po Žnideršiču prave umetnine, saj veliko jih je naslikanih.


Sara: Kot so tvoji! Prave umetnine, ki jih je poslikal Vladimir Klanjšček, priznani zamejski slikar in nekoč profesor likovne vzgoje na slovenki nižji srednji šoli Ivan Trinko.


Damijan: Da, prav tako!


Sara: Ali je res, da čebele na veliko umirajo, kot nam govorijo mediji?


Damijan: Res je. To zaradi klimatske spremembe, zaradi pesticidov, ki jih človek uporablja v kmetijstvu, onesnaževanja. Sicer tu pri nas, na Vrhu ni še tako zelo hudo. K sreči tudi v Benečiji je narava precej neokrnjena. Prav zaradi tega mnogo čebelarjev vozi svoje čebele v Benečijo. Če pa gledamo na svetovni ravni, prav gotovo čebele umirajo.


Sara: Kateri med se proizvaja na krasu?


Damijan: Večinoma mešan med. Redkokdaj čišt rešelikov (marasca)med. To je drevo, ki raste pretežno na krasu, neke vrte podrast češnje, nato ailanthus in trnov med.


Sara: Kako se proizvede le en tip medu?


Damijan: Je treba postaviti medišča, ko rastlina začne cvetet in preden konča cvetet, moraš odstaviti medišča.


Sara: To pomeni, da moraš biti dober opazovalec narave!


Damijan: Seveda! Vsekakor lahko rečem, da je zelo težko imeti čist med, največkrat proizvedem cvetlični med.


Sara: Saj je tudi ta odličen!


Damijan: Ja, seveda! Recimo, da vsaka štiri leta se tu na krasu lahko proizvede čist med iz akacije.


Sara: Ali si včlanjen v katero čebelarsko društvo?


Damijan: Sem včlanjen v Consorzio apicoltori di Gorizia. Kdor se ukvarja s čebelami se mora obvezno včlaniti v društvo ter mora vsako leto javiti število panjev, ker se potem to šteje na državni ravni.


Sara: Kaj mi poveš o Varroa Destructor?


Damijan: Varroa Destructor je največji zajedalec čebel. To je majhen zajedalec, ki se oprime čebeljega telesa in ji sesa linfo. Je treba stalno pazit, opazovat, saj Varroa lahko uniči celo čebeljo družino. Naša čebela ni vajena tega zajedalca, ki je prispel v Evropo pred 40. leti iz Vzhoda in naša čebela se ne zna sama braniti pred njim. To se je zgodilo s preprodajo čebel iz Azije v Evropo. Nihče ni mislil, da azijske čebele imajo zajedalca. Azijske čebele se branijo pred Varroo, naše ne. Varroa je vedno prisotna v panjih. Ponavadi meseca decembra skušamo čimbolj očistiti panje tega zajedalca z oksalno kislino, tako da štartamo novo leto v čimboljši situaciji.


Sara: Proizvajaš samo med ali tudi druge čebelarske izdelke, kot na primer propolis?


Damijan: Proizvajam le med, saj mi čas ne dopušča, da bi lahko proizvajal druge izdelke.


Sara: Pri upravljanju s čebelami si sam ali ti kdo pomaga?


Damijan: Sam. Včasih mi pomaga sodelavec, ki je tudi sam pred leti postal čebelar in si pomagava drug drugemu. Recimo, da 25 panjev lahko upravljaš z lahkoto, tudi sam. Kar je več zahteva več truda in seveda več časa.


Sara: Koliko medu se pridela na krasu?


Damijan: Paša na krasu ni bogata. Če do 15. junija ti čebele naponijo dve medišči, si lahko zelo vesel. Dve medišči pomeni približno 35 kg medu. Lani se je zgodilo, da je ena družina v Benečiji napolnila sedem medišč! To je sedem krat 18 kg! Res izredno! Benečija je drugi svet za čebeljo pašo! Tam je veliko rož, je kostanj, je lipa, veliko cvetja.


Sara: Zakaj se uporablja dim, ko imamo opravka v panju?


Damijan: Dimimo, ker čebele mislijo, da je nekje požar, mislijo, da morajo zapustiti dom in se zato napijejo z medom in so zaradi tega bolj težke in bolj mirne. Včasih pa ne nasedejo in te lahko tudi napadejo.


Sara: Pa še zadnje vprašanje, Damijan: Večkrat se sliši, da inox žlica ni primerna za zajemanje medu...ali je to res?


Damijan: (se posmeje) Pravijo da ja, sicer se mi zdi malo čudno, saj posode v katerih hranimo med so iz inoxa. Prav gotovo so to le govorice...


Sara: ...morda proizvajalcev lesenih žličk... To se pravi, da lahko z mirnim srcem uporabljamo inox žličko za zajemanje medu!


Damijan: Prav gotovo!


Sara: Najlepša hvala Damijan za ta razgovor! Tebi in tvojim čebelam želim uspešno medeno leto!

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page