top of page

Apicoltura, che passione! Intervista a Štefan Ipavec apicoltore di lunga data di Kromberk (SLO).

Aggiornamento: 10 giu 2024

(Sotto, testo tradotto in italiano)


Objavljam intervju, ki sem ga imela lansko leto dne 16.11.2023 s čebelarjem, ki živi na slovenskem ozemlju, v Kromberku. Še sama ne vem, zakaj me toliko zanima čebelarska dejavnost. Morda mi je ostalo nekje v podzavesti zapisano srečanje, ki smo ga kot osnovnošolci imeli pri Štandrškem (GO) tedaj čebelarju in kmetu Ninu Lutmanu. Še zdaj se spomnim čebelic kako so se premikale in brenčale v panjih in kako je gospod Lutman razlagal čebelarsko dejavnost. Stvar me je zelo fascinirala in me še vedno fascinira!

Vprašanje: Dober dan! Kako vam je ime?

Odgovor: Jaz sem Štefan Ipavec.

Vprašanje: Od kdaj živite tu na Kromberku?

Odgovor.: Približno od leta 1969. Prej sem živel s starši na Štajerskem.

Vprašanjee: A se je kdo v vaši družini ukvarjal s čebelarstom?

Odgovor: Ja, seveda! Oče se je ukvarjal s čebelarstvom! Takrat, ko smo živeli na Štajerskem je skoraj vsaka družina imela po nekaj panjev čebel. Čebele niso bile ogrožene, kot so danes in je bilo enostavno čebelarit. Pri naši družini je začel čebelarit moj oče. Ko smo se preselili na Primorsko okrog leta 1969 so prišle z nami tudi čebele. Takrat smo vzeli v najem gostilno Kekec in smo imeli tudi čebelnjak. Ko smo se preselili v hišo leta 1974 in sta moja starša šla v pokoj je moj oče imel že 90 panjev čebel. Tako je predal čebelarstvo meni. Tako rekoč se čebelari v naši družini že približno 80 let.

Vprašanje: To je res lepo število let! Čestitam! Torej se vi ukvarjate s čebelami že od mladih nog...

Odgovor: Ojej...od osnovne šole. Zdaj imam 80 let...tako, da sem čebelar, 60, ne 70 let! Ko sem bil v službi sem imel manj panjev, zadnjih 20 let, nekaj več.

Vprašanje: Rekel ste mi, da imate 180 panjev! To drži?

Odgovor: Ja! 180 družin. Sem jih imel že 240.

Vprašanje: Kateri med pridelujete?

Odgovor: Navadno sem imel najprej akacijo, tudi češnjo sem že imel. Češnja je bila že aprila, nato akacija. To je bilo kar sigurno, a zdaj je že dve leti, ko ni akacije. Potem je lipa, včasih je bil tudi kostanj, včasih je bil narazen, sedaj pa kostanj in lipa oba cvetita v juniju. Včasih je bil kostanj en mesec kasneje, zdaj pa ni več tako. Po kostanju je cvetlični, po teh kromberških travnikih. Letos sem prvič pridelal bršljan.V Sloveniji ta med pridelujeva le dva čebelarja. Ta malim čebelarjem se ne splača. Bomo videli kaj bo čez zimo, ker se to prvič dogaja. Pravijo, da bodo spomladanske paše zdaj odpadale in da se bolj jesenske javljajo, kot je bršljan, srobot, robida in podobno. Pri nas se vedno bolj spreminja podnebje in se približuje dalmatinskemu podnebju. Po hribih je začel rasti jesenski ožepek (Hyssopus officinalis - podoben timjanu). Ta situacija ni finančno dobra. Stroške uspem pokriti vsako drugo leto. Računal sem, da moram proizvesti najmanj 2000 kg medu in s tem lahko krijem vse letne stroške. Imam veliko stroškov. Sem pa že imel 6500 kg medu. Letos je bilo okrog 800 kg lipe in 600 kg bršljana. Letos (2023) ni bilo dobro leto. Lani je bilo bolje, ker je bila tudi akacija, ki je letos ni bilo. Letos je deževalo do meseca junija, nato je bilo malo toplo vlažno in avgusta spet slabo vreme. Akacija mora imeti ponoči vsaj 13 stopinj in 23 podnevi. Lipa podobno: 13,15 ponoči in pa 28 stopinj podnevi, takraj daje nektar, sicer nima nektarja. Ko je cvetela akacija, je bilo 5,6 stopinj ponoči. Je cvetela, a ni dala nektarja od sebe, tako da čebele niso imele nič. Akacija je dobra ko diši, takrat jo čebele nabirajo.

Imam tudi prikolice in sem vsako leto vozil čebele v Trnovski gozd. Zdaj pa je toliko medvedov, da sto procentno pridejo in razbijejo prikolico. Prikolico so mi pred leti razbili medvedi. Medved je pregriznil gumo prikolice in razbil tri, štiri panje. Zaradi tega že dve leti ne vozim več čebel v Trnovski gozd in tako je žal odpadel tudi gozdni med.

Vprašanje: A ste registriran pri kakem čebelarskem združenju?

Odgovor: Registriran sem na kmetijskem registru in včasih prihajajo tudi kontrole. Je isti princip kot za proizvajalce jestvin, sadja, kot tisti, ki se ukvarjajo z mesom.

Vprašanje: Ali čebele imajo zajedalce?

Odgovor: Rad bi odgovoril da ne, a žal je Varroa destructor najhujši zajedalec, ki smo ga čebelarji pred 40. leti pripeljali iz Azije, skupaj z azijsko čebelo. Ta je imela zajedalca, proti kateremu se ja sama znala braniti, a naše čebele so umirale, dokler nismo razumeli za kaj se gre in smo začeli ukrepati proti varroi. Navadno očistimo panje z oksalno kislino v zimskih dneh, tako da začnemo z novo sezono v precej dobrem stanju. Treba pa je biti pozorni in ukrepati takoj ko se varroa pojavi.

Vprašanje: Koliko dela je okrog panjev?

Odgovor: Poglejte, dela je vedno veliko. Pozimi moram narediti 800 lesenih okvirčkov. Vse panje sem sam izdelal.

Vprašanje: A imate koga, ki vam pomaga pri delu?

Odgovor: Žal sta hčerka in nečak alergična na čebelji pik, sicer bi mi lahko onadva pomagala. A tako je.... sam sem in saj veste, 80 let ni ravno mladost (se posmeje).

Vpašanje.: Jaz vam iz srca želim, da bi našel nekoga, ki bi vam pomagal pri delu in tako bi se ta vaša pomembna dejavnost nadaljevala še vrsto let! Srečno in hvala lepa za intervju!


):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):)


Pubblico un'intervista avuta l'anno scorso, il 16 novembre 2023, con un apicoltore che vive in territorio sloveno, a Kromberk.

Io stessa non so perché sono così interessata all'apicoltura. Forse l'incontro che abbiamo avuto da bambini alle elementari con l'allora apicoltore e contadino Nino Lutman a Sant'Andrea/Štandrež (GO) è rimasto impresso da qualche parte nel mio subconscio. Ricordo ancora le api che si muovevano e ronzavano negli alveari e come il signor Lutman spiegava l'attività dell'apicoltura. La cosa mi affascinava moltissimo e mi affascina tuttoggi!

Domanda: Buongiorno! Qual'è il suo nome?

Risposta: Sono Štefan Ipavec.

Domanda: Da quanto tempo vive qui a Kromberk (Slovenia)?

Risposta: Dal 1969 circa. Prima vivevo con i miei genitori in Stiria.

Domanda: Qualcuno nella sua famiglia è stato apicoltore?

Risposta: Sì, certo, mio ​​padre era impegnato nell'apicoltura! Quando vivevamo in Stiria, quasi ogni famiglia aveva qualche alveare di api. Le api non erano in pericolo come lo sono oggi e l’apicoltura era un'occupazione semplice. E' stato mio padre ad iniziare l'apicoltura nella nostra famiglia. Quando intorno al 1969 ci siamo trasferiti sul Litorale, le api sono venute con noi. A quel tempo avevamo affittato la locanda Kekec, alle pendici del Monte Škabrijel (ristorante conosciuto anche dai goriziani) e avevamo anche un allevamento di api. Quando nel 1974 ci trasferimmo nella casa attuale (sempre a Kromberk, più in basso del ristorante Kekec) e i miei genitori andarono in pensione, mio ​​padre aveva già 90 alveari di api. Quindi mi ha affidato l'apicoltura. Per così dire, l'apicoltura appartiene alla nostra famiglia da circa 80 anni.

Domanda: E' davvero un bel numero di anni! Congratulazioni! Quindi lei ha a che fare con le api fin da quando era giovane...

Risposta: In effetti... dalla scuola elementare. Adesso ho 80 anni... quindi sono un apicoltore da 60, no, da 70 anni! Quando lavoravo avevo meno alveari, negli ultimi 20 anni ho aumentato il loro numero.

Domanda: Mi ha detto che hai 180 alveari! È vero?

Risposta: Sì! 180 famiglie. Ne avevo già 240.

Domanda: Quale miele producono le sue api?

Risposta: Il primo miele di solito è l'acacia, e avevo anche il ciliegio. Il ciliegio era già ad aprile, poi arrivava l'acacia, a maggio. Questa era una certezza, ma ormai sono già due anni che non c'è più l'acacia. Poi c'è il tiglio, a volte c'era anche il castagno, a volte era separato, ma ora il castagno e il tiglio fioriscono entrambi a giugno. Una volta il castagno arrivava un mese dopo, ma ora non è più così. Dopo il castagno arrivano i fiori di questi prati di Kromberk. Quest'anno ho prodotto per la prima volta il miele con l'edera. Solo due apicoltori producono questo miele in Slovenia. Vedremo cosa accadrà durante l’inverno, perché è la prima volta che ciò accade. Dicono che ora i pascoli primaverili saranno più poveri e che appariranno altri pascoli autunnali, come l'edera, le more e simili. Il nostro clima sta cambiando sempre di più e si avvicina al clima dalmata. Sulle colline sta cominciando a crescere l'isoppo autunnale (Hyssopus officinalis - simile al timo). Questa situazione non è buona dal punto di vista finanziario. Riesco appena a coprire i costi ogni due anni. Ho calcolato che devo produrre almeno 2000 kg di miele e con quelli posso coprire tutte le spese annuali. Ho molte spese. Ma avevo già 6500 kg di miele. Quest'anno sono stati raccolti circa 800 kg di tigli e 600 kg di edera. Quest’anno (2023) non è stato un buon anno. L'anno scorso era meglio perché c'era anche l'acacia, che quest'anno non c'era. Quest'anno ha piovuto fino al mese di giugno, poi ha fatto un po' caldo umido e ad agosto il tempo è tornato brutto. L'acacia deve avere almeno 13 gradi di notte e 23 di giorno. Il tiglio è simile: 13,15 di notte e 28 gradi di giorno, quindi dà nettare, altrimenti non ha nettare. Quest'anno (2023) quando l'acacia fioriva, di notte c'erano 5,6 gradi. Fioriva, ma non produceva nettare, quindi le api non avevano nulla. L'acacia è buona quando profuma, poi le api la raccolgono.

Ho anche dei rimorchi e ogni anno portavo le api nel bosco di Ternova. Ma ora ci sono così tanti orsi che, se riporto il rimorchio nel bosco, lo distruggono al cento per cento. Il rimorchio che avevo è stato distrutto dagli orsi. L'orso ha morso il pneumatico del rimorchio e ha rotto tre o quattro alveari pieni di miele. Per questo motivo ormai da due anni non porto più le api nel bosco di Ternova e purtroppo non produco più il miele di bosco.

Domanda: E' iscritto in qualche associazione di apicoltori?

Risposta: Sono iscritto all'anagrafe agraria e talvolta ci sono anche dei controlli. Per gli apicoltori vigono le stesse regole come per gli allevatori di animali. Siamo considerati ne più ne meno come allevatori.

Domanda: Le api hanno parassiti?

Risposta: Vorrei dire di no, ma purtroppo la Varroa destructor è il peggior parassita che noi apicoltori abbiamo portato dall'Asia più o meno 40 anni fa, insieme all'ape asiatica. Le ultime avevano un parassita, dal quale sapevano come difendersi, ma le nostre api stavano morendo finché non abbiamo capito di cosa si trattava e abbiamo iniziato ad agire contro la varroa. Solitamente puliamo le arnie con acido ossalico durante le giornate invernali, in modo da iniziare la nuova stagione in condizioni abbastanza buone. È necessario però prestare attenzione e intervenire non appena compare la varroa.

Domanda: Quanto lavoro c'è attorno alle arnie?

Risposta: Guarda, c'è sempre molto lavoro. Devo realizzare 800 cornici di legno in inverno. Ho fatto tutti gli alveari da solo.

Domanda: Ha qualcuno che l' aiuta in questa attività?

Risposta: Purtroppo mia figlia e mio nipote sono allergici alle punture delle api, altrimenti potrebbero aiutarmi. Ma è vero... sono solo e si sa, 80 anni non sono proprio la gioventù! (sorride)

Domanda: Le auguro di trovare qualcuno che possa aiutarla nel suo lavoro, affinché questa sua importante attività continui per molti anni a venire! Buona fortuna e grazie mille per l'intervista!

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti

Commentaires


bottom of page