4° lunedì del mese (settembre 2020) Il lunedì della fantasia o della poesia – Ivan Giovanni Tavčar
- Sara Hoban
- 27 set 2020
- Tempo di lettura: 12 min
Aggiornamento: 28 set 2020
Buongiorno a tutti! Buon lunedì, buon inizio settimana!
Questo lunedì volevo presentarvi un mio amico, Ivan Giovanni Tavčar. Quello vivente! Non quell’Ivan Tavčar, nato nel 1851, avvocato, politico e scrittore sloveno. Quell’ Ivan Tavčar è un’altra storia!

Ivan-Giovanni Tavčar
Il “nostro” Ivan Giovanni Tavčar è musicologo, poeta e scrittore, abitante di questa terra di mezzo italo-sloveno-tedesca e precisamente a Trieste, città multiculturale, con luci ed ombre, lambita dal mare Adriatico, con i resti romani nel centro città, con la bora che in inverno non ti basta la giacca vento per non sentire il freddo, con il castello di Miramare che racconta storie d’amore drammatiche, mitigate dallo splendido giardino e dal mare che lo circondano; Trieste, ispiratrice di grandi scrittori come Rainer Maria Rilke, James Joyce e Italo Svevo. La bellissima Trieste che, non appena scendi sulle rive dalla Strada Costiera, ti si apre il cuore! E poi, più avanti, sulle Rive ecco, a sinistra, i meravigliosi platani che ti danno il benvenuto!

E qui vive Ivan Giovanni Tavčar!
Beh, un bel posto in cui vivere!
Ho conosciuto Ivan nell'anno 2009, quando tenevo incontri di musicoterapia a Trieste. Suo figlio era uno dei frequentatori di questi incontri. Un giorno venne, e mi diede una busta bianca con sopra scritto il mio nome e cognome e mi disse con soddisfazione: »Questo è da parte di mio papà!« Rimasi interdetta. Non mi aspettavo questo dono! Incuriosita, aprii il pacchetto bianco e dentro c’erano delle raccolte di….poesie! Come sapeva il papà del ragazzo che veniva a musicoterapia che adoravo le poesie? Iniziai a leggerle non appena finita la seduta di musicoterapia! E ne rimasi affascinata! Leggevo e dicevo: “Si,si,si, è così!” Alcune poesie di Tavčar mi emozionavano sino alle lacrime! Le sue parole entravano in profondità, accarezzavano la mia anima, mi facevano sentire meno sola! Ho la fortuna di essere bilingue, slovena e italiana e quindi potevo assaporare le sue poesie scritte sia in sloveno che in italiano! In entrambe le lingue la forza era la stessa!
Che cosa mi piace delle poesie di Tavčar? La bellezza e le immagini che scaturiscono in me quando leggo le sue poesie, la sua scelta di aggettivi ricercati. L’aggettivo giusto al posto giusto! E poi mi fanno riflettere. Scrivo questa sua poesia, affinché vi rendiate conto di cosa parlo:
PER UNA NUOVA UMANITA’
Dio della vita
e Padre di tutte le creature,
io Ti prego,
in nome di Tuo Figlio
e nostro Fratello Gesù,
immagine di ogni innocente
che muore,
coscienza di ogni atrocità
e di ogni
umiliazione,
mistero di ogni passione
e di ogni
agonia,
fa che sorga finalmente
una nuova umanità,
libera e cosciente,
che sappia costruire
un’era santa e benedetta
di eguaglianza
e di pace.
(Tratto da “Le mie preghiere”, ed. Accademia Internazionale dei Micenei – www.micenei.it)
Così, in venti righe è racchiusa la speranza per un mondo ideale a cui molti aspiriamo, una preghiera intensa, che è nello stesso tempo un ringraziamento a Dio per aver sacrificato Suo Figlio per noi. Io sento una grande intensità in questa poesia. Una preghiera che scaturisce dal cuore e tanto amore per il Padre e il Figlio.

La prima poesia che mi ha letteralmente stregato è stata “Le parole non servono”, tratta dalla raccolta Le albe di madreperla del 1998. Ed. L’Autore Libri Firenze). Riporto qui le ultime tre righe che ho scritto sulle piastrelle in cucina, affinché possa averle sempre a portata degli occhi (ma ormai la so a memoria…):
“Le emozioni sono onde frementi
che si frangono sugli scogli dell’anima,
rivitalizzandola teneramente. “

Ecco.
Questo è Tavčar.
Mi fa vedere i paesaggi dell’anima: luoghi secchi, luoghi con vulcani in eruzione, luoghi di mare profondo, di onde, di miraggi, di labirinti, luoghi dove l’aria trema, luoghi di esplosioni di luce, luoghi di magici arcobaleni, di stelle cadenti, di universi infiniti, luoghi fangosi, luoghi luminosi, luoghi nebbiosi, luoghi di temporali, bonacce, luoghi di ragnatele imperlate di fumo, luoghi di pace e di magiche sere, regni senza confini, regni di sole, di rasserenanti armonie, intensità euforiche e abbaglianti! Tutto questo si trova nelle sue poesie e molto di più!
E quanta musica c’è nelle poesie di Tavčar, e odori, e misteri, e ripensamenti, e vuoti, e sussulti d’amore, e fitti appelli, e albe, e raggi radianti, e turgidi desideri, e incubi, e dolore, e confini, e brandelli di corpi, e cadaveri sfatti, e sgocciolanti maree, e incubi inesausti, e muffite monotonie, e cupe voragini, e magici impulsi, e naufraghi,e anime stanche, e corpi in rovina, e gelidi pensieri, e audaci allegrezze, e labili sogni, e dilatate nebuolose…e,e,e,e,e,e,e….tant’altro ancora!

Ho parlato con Ivan Tavčar e gli ho chiesto di rispondere ad alcune domande.
Riporto qui il nostro colloquio prima in sloveno – segue traduzione in italiano sotto.
Pozdravljen Ivan! Kako so skočile ven iz predala tvoje poezije?
Pesmi so skočile ven iz predala daljnega leta 1990, ko me je nekega dne stric Josip Tavčar vprašal: “Ivan, skoro vsi v naših družinah se bavijo z glasbo ali z literaturo. Ti res nič ne pišeš?” “Ne, stric”, sem mu odgovoril, “tudi jaz nekaj pišem, predvsem pesmi.” “Pa prinesi mi pokazat jutri kakšno tvojo pesem.” Res sem mu predložil nekaj pesmi, ki so ležale v predalu. Ko jih je prebral je rekel: „Saj so res dobre pesmi!“ Pridi jutri zjutraj na Radio Trst A, jih bom prebral v živo in povedal tudi nekaj besed o tebi.“ In tako se je tudi zgodilo. “Imaš še kakšne?” Imam jih še nekaj.” “Zakaj jih ne objaviš” “Ker pišem zame, da izpovem sebe in svojo dušo. Nikoli nisem mislil na objavo. A mislim tudi, da objaviti ni tako lahko. Moraš poznati ljudi, založnike” “Vseeno, potrudi se in ne odnehaj. Bilo bi res škoda, če bi pesmi ostale neobjavljene.”
Kako je prišlo do prve publikacije?
Sledeč njegovemu nasvetu, sem res poslal nekaj svojih pesmi raznim slovenskim založbam. A od tega ni bilo nič. Niti odgovorili niso. Stric pa ni vedel, da pišem pesmi tudi v italijanščini. Zato sem poskusil z italijanskimi založbami. Nekatere so mi res odgovorile in so mi rekle, da mi bodo pesmi objavile. Jaz sem izbral, ne spomnim se zakaj, založbo Nuovi Autori – Milano, ki mi je zbirko res objavila. Potem ko sem uspel izdati še dve italijanske pesniške zbirke, so čisto slučajno (ne spomnim se kako) nekatere slovenske pesmi prišle v roke Ivanki Hergold, ki jih je tudi smatrala vredne objave, zato me je priporočila Mladiki v Trstu, ki mi je potem zbirko res objavila “Ta mala zemska večnost”.

Kako to, da te publicirajo večinoma italijanske založbe?
Medtem ko so me slovenski založniki kar naprej dobesedno ignorirali, sem nehal prosjačiti na desno in na levo. Istočasno pa se mi je italijansko obzorje polagoma odpiralo. Danes nimam več nobenega problema izdati knjigo v italijanščini, naj si bo to poezija ali pa proza. Lahko izbiram komu ponuditi svoje spise. Nihče mi ni nikoli odrekel. Še več, zadnje čase me nekateri vprašujejo, če imam kaj za objavo. Sedaj veš, zakaj raje pišem v italijanščini; ker sem v Sloveniji (in ne samo tam) pravi “nihče”. Res pa je, da sem pred leti čisto slučajno poslal par pesmi za Revijo 2000 v Ljubljano. Založnik (Peter Kovačič Peršin) in literarni kritik (Denis Poniž) pa so mi pesmi hitro objavili in z njimi sem potem objavljal več let. Še več, s časom so mi objavili tudi tri pesniške zbirke. Kot vidiš, če ne srečaš pravega človeka, je vse zaman.

Kaj ali kdo te vodi, ko pišeš poezije?
Ko pišem pesmi me navdihuje le življenje, v dobrem in v slabem smislu. Večkrat mi pravijo, da sem pesimist (kar v resnici sploh nisem), a kaj ko je življenje krog nas vse prej kot idealno. Jaz skušam ponazoriti človeka, njegove stiske, njegove padce, njegove skušnjave in, kdaj pa kdaj, žal bolj redko, njegove ideale.
Poezija privre na dan takoj ali jo pišeš več dni?
Ko začnem novo poezijo jo tudi hitro končam. Nobene poezije ne pišem več dni. Kvečjemu vzamem kakšno poezijo čez nekaj časa spet v roke, jo preberem in skoro vedno popravim. V resnici nisem nikoli zadovoljen s tem kar sem napisal ali bolj rečeno s tem kako sem napisal.
Odkod tvoja ljubezen do glasbe? Glasba in poezija sta si sorodni. Nisi nikoli pomislil uglasbiti nekatere tvoje poezije?
Ljubezen do glasbe je v meni vrojena, podedovana. Ko me kdo definira kot pesnika, mu odgovorim, da sem v resnici glasbenik, bolj kot pesnik. A žal mi ni življenje dalo, da bi se izpopolnil (tehnično, mislim) v glasbi, zato mi ostaja glasba le kot neizpolnjena ljubezen. Seveda pa vem o glasbi, večkrat, bolj kot kakšen poklicni glasbenik. Na tvoje vprašanje, če nisem nikoli pomislil, da bi uglasbil kakšno svojo pesem, ti lahko odogovorim, da sem to storil in to delam še dandanes. Skušam namreč uglasbiti nekatere svoje pesmi za razne zborovske sestave. A to je le preizkušnja samega sebe in svoje nepopolne glasbene vzgoje. Zato ostaja in bo tudi ostalo vse to v predalu. Ti si prva, kateri sem danes izdal ta moj “smrtni greh”.

Imaš stike s krožki pisateljev in pesnikov?
Nimam stikov, vsaj v Trstu ne, z raznimi krožki pesnikov in pisateljev (ne italijanskih ne slovenskih). Veš, če hočeš, da te kdo ceni in podpira, moraš biti na njegovi strani (naj si bo to politično društvo, literarno društvo, posameznik itd.). Le če si na njihovi strani si “kdo”, drugače nisi “nihče”. Jaz pa ljubim preveč svobodo, da bi se klanjal enemu ali pa drugemu (sicer Ivan ima stike z literarnimi krožki širom po Italiji, a bilo preveč za naštevat)
Ali veš, če te obravnavajo na naših slovenskih in italianskih šolah, kot pesnika in pisatelja, ki živi v naši deželi?
Ker sem “nihče”, me tudi nihče ne povoha, nihče me ne kliče, nihče ne govori o meni, nihče me ne vabi, nihče me ne obravnava. Vsaj uradno ne. Če pomisliš koliko antologij, spisov, razprav, referatov je v zadnih letih prišlo na dan o zamejskih literarnih ustvarjalcih, dobiš vsa mogoča imena, razen mojega. Niti omeni me ne nihče. In vendar sem objavil, hočeš nočeš, sedem slovenskih pesniških zbirk (in nešteto italijanskih - dodajam jaz). To je cena za svobodo! Pa naj bo! Čisto drugače pa je širom po Italiji, kjer te nihče ne vpraša kateri stranki pripadaš, kakšne so tvoje ideje, kaj misliš, ampak obravnavajo samo veljavo tega kar pišeš in ustvarjaš.




Poeti contemporanei, 2014 - a pagina 121 Giovanni Tavčar
Kako se počutiš: zamejski, slovenski, italijanski, nemški, internacionalni?
Kako se jaz počutim? Težko vprašanje, na odgovor katerega se vsi spotaknejo. Pustimo ven pojma zamejski in internacionalni, ki zame nič ne pomenita. A ko povem, da se jaz čutim doma bodisi v Italiji, bodisi v Sloveniji, bodisi v Avstriji, me vsi začudeno gledajo in mi rečejo, da to ni mogoče. Ali si eno ali si drugo. Jaz pa jim odgovorim, da se jaz čutim doma v vseh treh krajevnih, jezikovnih in kulturnih stvarnostih, da pa sem in bom vedno ostal Slovenec, še bolje povedano kraški Slovenec. Saj nimam nobene krivde, pa tudi ne nobene zasluge, če je bil oče Slovenec, mati Avstrijka, jaz pa sem se rodil, živim in delujem v Italiji. Jaz ne vidim tu nobenega protislovja. A kaj ko so ljudje tako slepi.
Najlepša hvala, Ivan za tvoje odgovore! Zdaj ne preostaja drugega kot to, da odpreš tisti predal, kjer so besede, note in glasba, sicer bomo gotovo osiromašeni na zborovskem področju, kot bi bili osiromašeni na literarnem področju, če tistega leta 1990 tvoj stic te ne bi bil vprašal: “Ivan, skoro vsi v naših družinah se bavijo z glasbo ali z literaturo. Ti res nič ne pišeš?”
Traduzione in italiano
Buongiorno Ivan! Come sono saltate fuori dal cassetto le tue poesie?
Le poesie sono saltate fuori da un cassetto nel 1990, quando un giorno, mio zio Josip Tavčar mi ha chiesto: “Ivan, quasi tutti nella nostra famiglia sono coinvolti nella musica o nella letteratura. Davvero tu non scrivi niente? " "No, zio", ho risposto, "scrivo qualcosa, soprattutto poesie". "Portami alcune delle tue poesie domani." Gli ho davvero consegnato alcune poesie che tenevo in un cassetto. Quando le ha lette ha detto: "Sono davvero belle poesie!" Vieni a Radio Trst A (Radio della regione Friuli Venezia Giulia con programmi in lingua slovena)domani mattina, le leggerò dal vivo e dirò due parole su di te ". E così è successo. "Ne hai altre, di poesie?" Si, ne ho altre. " "Perché non le pubblichi? " "Perché scrivo per me stesso e per la mia anima. Non ho mai pensato di pubblicare. Ma penso anche che non sia così facile pubblicare. Devi conoscere le persone, gli editori. "" Comunque, fai del tuo meglio e non arrenderti. Sarebbe un peccato se le canzoni rimanessero inedite. "
Quali eventi hanno accompagnato la tua prima pubblicazione?
Seguendo il consiglio dello zio, ho davvero inviato alcune delle mie poesie a varie case editrici slovene. Ma tutto tacque….non hanno nemmeno risposto. Lo zio però non sapeva che scrivo anche poesie in italiano. Quindi ho provato con le case editrici italiane. Alcune mi hanno risposto e mi hanno detto che avrebbero pubblicato le mie poesie. Ho scelto, non ricordo perché, la casa editrice Nuovi Autori - Milano, che ha pubblicato una mia raccolta di poesie. Dopo che sono riuscito a pubblicare altre due raccolte di poesie italiane, quasi per caso (non ricordo come) alcune poesie slovene sono arrivate nelle mani di Ivanka Hergold (scrittrice, critica letteraria slovena…), che le considerava degne di pubblicazione, così mi ha consigliato di rivolgermi alla casa editrice Mladika di Trieste, che poi ha pubblicato la raccolta "Ta mala zemska večnost/Questa piccola terrena eternità".
Come mai i tuoi lavori vengono pubblicati principalmente da case editrici italiane?
Mentre gli editori sloveni continuavano letteralmente a ignorarmi, ho smesso di mendicare a destra e a sinistra. Allo stesso tempo, l'orizzonte italiano si stava lentamente aprendo a me. Oggi non ho più problemi a pubblicare un libro in italiano, sia esso poesia o prosa. Posso scegliere a chi offrire i miei scritti. Nessuno mi ha mai negato la pubblicazione. Inoltre, ultimamente, alcune case editrici mi hanno chiesto se ho qualcosa da pubblicare. Adesso sai perché preferisco scrivere in italiano; perchè in Slovenia (e non solo lì) sono considerato "nessuno". È vero, tuttavia, che anni fa ho accidentalmente inviato a Ljubljana un paio di canzoni per Revija 2000 (Rivista 2000). L'editore (Peter Kovačič Peršin) e il critico letterario (Denis Poniž) hanno subito pubblicato le mie poesie. Da loro ho pubblicato per diversi anni. Inoltre, nel tempo, hanno pubblicato anche tre mie raccolte di poesie. Come vedi, se non incontri la persona giusta, è tutto inutile.

Da che cosa o da chi ti senti “guidato” quando scrivi le poesie?
Quando scrivo poesie, sono ispirato dalla vita, in senso positivo e negativo. Mi è stato detto molte volte che sono un pessimista (cosa che in realtà non lo sono affatto), ma se ci pensi, la vita intorno a noi è tutt'altro che ideale, no? Cerco di esprimere l'uomo, le sue difficoltà, le sue cadute, le sue tentazioni e, a volte, purtroppo più raramente, i suoi ideali.

La poesia viene alla luce subito o la scrivi più giorni?
Quando inizio una nuova poesia, la finisco velocemente. Non scrivo poesie più giorni. Tutt'al più, dopo un po' riprendo in mano qualche poesia, la leggo e quasi sempre la correggo. In effetti, non sono mai contento di quello che ho scritto o meglio di come ho scritto.
Da dove viene il tuo amore per la musica? La musica e la poesia sono correlate. Non hai mai pensato di mettere in musica alcune delle tue poesie?
L'amore per la musica è innato in me, ereditato. Quando qualcuno mi definisce un poeta, rispondo che in realtà sono più musicista che poeta. Ma sfortunatamente, la vita non mi ha permesso di perfezionarmi (tecnicamente) nella musica, quindi la musica rimane per me un amore inespresso. Certo, ne so di musica, molte volte, più di qualsiasi musicista professionista. Alla tua domanda, se non ho mai pensato di mettere in musica nessuna delle mie poesie, posso rispondere che l'ho fatto e lo faccio tuttora. Cerco di mettere in musica alcune delle mie poesie, adattandole a varie formazioni di cori. Ma questa è solo una prova che faccio con me stesso. Quindi tutto ciò rimarrà chiuso nel cassetto! Oggi sei la prima a sapere di questo mio "peccato mortale".

Hai contatti con circoli di scrittori e poeti?
A Trieste non ho contatti con vari circoli di poeti e scrittori (né italiani né sloveni). Sai, se vuoi che qualcuno ti apprezzi e ti sostenga, devi essere dalla loro parte (che sia una società politica, una società letteraria, un individuo, ecc.). Solo se stai dalla loro parte sei "qualcuno", altrimenti non sei "nessuno". Io, d'altra parte, amo troppa la libertà per “adorare” l'uno o l'altro.
Sai se nelle nostre scuole slovene e italiane vieni trattato come un poeta e scrittore che vive nella nostra regione?
Poiché io sono “nessuno”, nessuno mi annusa, nessuno mi chiama, nessuno parla di me, nessuno mi invita, nessuno tratta di me. Almeno non ufficialmente. Se pensi a quante antologie, scritti, discussioni, saggi sono venuti alla luce negli ultimi anni sui creatori letterari transfrontalieri, ottieni tutti i nomi possibili tranne il mio. Nessuno mi menziona. Eppure ho pubblicato, che piaccia o no, sette raccolte di poesie slovene (per non parlare di quelle italiane – aggiungo io!) Questo è il prezzo della libertà! E così sia! Nel resto d’Italia è completamente diverso, dove nessuno ti chiede a quale partito appartieni, quali sono le tue idee, cosa pensi, ma si occupano solo della validità di ciò che scrivi e crei.

Ivan, tu come ti senti: transfrontaliero, sloveno, italiano, tedesco, internazionale?
Come mi sento? Una domanda difficile nella quale molti inciampano… Tralasciamo le nozioni di transfrontaliero e internazionale, che non significano nulla per me. Ma quando dico che mi sento a casa o in Italia, o in Slovenia, o in Austria, tutti mi guardano stupiti e mi dicono che questo non è possibile. Sei l'uno o l'altro. Rispondo loro che mi sento a casa in tutte e tre le realtà locali, linguistiche e culturali, ma che sono e rimarrò sempre uno sloveno, anzi uno sloveno del Carso. Non ho colpa, né alcun merito, se mio padre era sloveno, mia madre austriaca, e io sono nato, vivo e lavoro in Italia. Non vedo alcuna contraddizione in questo. Purtroppo le persone sono cieche.
Grazie mille, Ivan per le tue risposte! Ora non ti resta che aprire quel cassetto dove stanno le parole, le note e la musica, altrimenti saremo di certo impoveriti in campo corale, come lo saremmo stati in campo della letteratura se tuo zio in quel fatidico anno 1990 non ti avesse chiesto: “ Ivan, quasi tutti nella nostra famiglia sono coinvolti nella musica o nella letteratura. Davvero tu non scrivi niente?”

Tutte le informazioni dell’ampio lavoro letterario di Ivan Giovanni Tavčar le trovate su questo sito:
Per approfondire la conoscenza del musicologo, poeta e scrittore Ivan Giovanni Tavčar potete cliccare sui link e siti sottoelencati:
E prima di salutarvi, i consueti aforismi! Oggi sulla poesia!
Per me la poesia è un tentativo malizioso di dipingere il colore del vento (Maxwell Bodenheim).
La pittura è una poesia muta, e la poesia è una pittura cieca. (Leonardo Da Vinci)
La poesia è l’arte di far entrate il mare in un bicchiere (Italo Calvino)
Carissimi! Buon lunedì, buon inizio di settimana! Creiamoci una settimana splendida!
Come sempre attendo vostri commenti, riflessioni, poesie, canti, danze…..ecc!!!!
Ciao!!!

Riunione di alcuni dei libri di Ivan-Giovanni Tavčar
Comentários