top of page

3° lunedì del mese (gennaio 2021) – Il mondo della Natura... Il limone, frutto magico!

Buon lunedì, buon inizio settimana a tutti!


Oggi è il lunedì della Natura, dei boschi, dei mari, delle erbe medicinali. E’ il periodo in cui maturano i limoni! Chi tra di noi non ha avuto un’ amorevole nonna o mamma che nei momenti in cui ci faceva male la pancia, metteva a bollire un limone intero tagliato a pezzetti e ci dava da bere questa limonata calda? Il mal di pancia svaniva quasi all’istante!


Meditate gente, meditate: prima di andare in farmacia ed acquistare le pastigliette che le multinazionali ci vogliono far comprare, proviamo con i rimedi naturali!


Una splendida pianta di limone!


Questi frutti dal colore giallo vengono coltivati anche da noi, nel Nord Italia, in grandi vasi che durante l’inverno vengono spostati al riparo dal freddo. Infatti il limone non potrebbe sopravvivere al freddo e al gelo dei nostri inverni. Però attenzione a non metterlo in un luogo troppo caldo, poiché il limone ne risentirebbe e farebbe cadere le foglie e le probabilità di essere attaccato dalla cocciniglia sarebbero più alte. Infatti a me è successo questo: a casa ho tre agrumi: un arancio, un limone e un mandarino. Un inverno li ho tenuti in casa, al caldo ed hanno perso quasi tutte le foglie, e l’arancio è stato attaccato dalla cocciniglia! Da quella volta ho deciso di tenerli fuori, al riparo, sotto il terrazzo, coperti da un telo di tessuto non tessuto che riesce a ripararli per bene dal freddo. Per ora mi è andata bene….

Coltivare un alberello di limone non è difficile. Certo, bisogna curarlo, come si curano le altre piante, dargli i minerali necessari per una buona crescita, controllare che non ci siano i parassiti e intervenire subito per debellarli! Il parassita più comune del limone coltivato nel vaso è la cocciniglia.


La famigerata cocciniglia, parassita del limone!


Ecco un video che insegna come debellare la cocciniglia con rimedi naturali!



Naturalmente nelle agrarie troverete moltissimi altri prodotti per debellare la cocciniglia.

Però consiglio di provare prima con i prodotti naturali, così i limoni che andremo a mangiare saranno più sani!

Mio papà coltiva i limoni da tantissimi anni e sempre con grande soddisfazione! Ogni anno le sue due piante generano molti limoni di cui ne beneficia tutta la famiglia! Il limone che mi hanno regalato i miei genitori è ancora piccolo e per ora ha generato solo pochi limoni, ma l’anno prossimo lo trapianterò in un vaso più grande e speriamo che inizi a produrre abbondantemente!


Una fantasmagorica pianta di limoni nel sorrentino!


Faccio una piccola parentesi e parlo per un momento del mio arancio, perché dovete sapere che quando la mia famiglia si è trasferita nella casa in cui stiamo, sul terrazzo c’era una piantina che, dalle foglie e dall’odore, a me pareva un limone. Ho iniziato a curarla e dopo due anni sono spuntati moltissimi fiori ed ha iniziato a fruttificare. Sono spuntate moltissime sferette verdi ed ero convinta che fossero limoni. Man mano che crescevano, queste sfere diventavano sempre più grandi e si erano dipinte del colore….arancione! Mah, mi sono detta, tu guarda! Sto coltivando un arancio e nemmeno lo sapevo! Infatti, si trattava proprio di un bellissimo e buonissimo arancio! E’ una grande soddisfazione, uscire in terrazzo, avvicinarsi all’albero dell’arancio e coglierne il frutto, portarlo in cucina, sbucciarlo, affettarlo e mangiarlo! E la stessa cosa vale per i limoni!


Durante la buona stagione tengo il vaso col mio limone sul terrazzo ed è appoggiato su di un piedistallo con le rotelle, così lo posso spostare di qua e di là senza faticare!


Il limone è un frutto così comune che lo prendiamo per scontato e abbiamo dimenticato quanti benefici apporta alla nostra salute!!!


In questo articolo voglio ridare al limone il posto che si merita!


Caratteristiche del limone


Povero di calorie e ricco di vitamina C, il limone presenta numerose proprietà benefiche tra cui favorire la digestione e rinforzare il sistema immunitario.


Il nome scientifico del limone è Citrus Limon, è un agrume la cui pianta appartiene alla famiglia delle Rutacee. Fin dall’antichità, veniva considerato una sorta di “panacea per tutti i mali”. La pianta di limone può crescere fino a 6 metri di altezza e fiorisce circa 2 volte l’anno, con la fioritura che può durare anche 2 mesi.


Il frutto del limone ha la buccia gialla, che può essere liscia o ruvida, ricca di oli essenziali che vengono estratti per uso alimentare o anche in profumeria. La polpa è suddivisa in spicchi e al suo interno possono essere presenti o meno i semi. Esistono diverse varietà di limone, ma tutti con le medesime proprietà nutrizionali.


Esiste anche una varietà con la buccia verde, chiamato verdello. Il limone viene coltivato in tutto il mondo, in particolare in zone dal clima caldo quindi in paesi soprattutto della fascia subtropicale. In Italia i limoni si coltivano in Sicilia, in Calabria e in Campania, con i famosi limoni di Sorrento e della costiera amalfitana.



Limoni



Storia del limone


Il limone fu scoperto in India, Cina e Indocina dove veniva utilizzato per le proprietà antisettiche e antireumatiche e sembra che gli antichi Egiziani lo utilizzassero addirittura per imbalsamare le mummie. Gli islamici lo consideravano un frutto sacro e spesso veniva usato come antidoto contro i veleni e persino come oggetto scaramantico per allontanare le negatività. In Grecia, invece aveva lo scopo di profumare la biancheria e difenderla dalle tarme. Questo frutto cominciò a diffondersi in Italia solo nel XII secolo, grazie agli Arabi che lo portarono in Sicilia e successivamente nelle altre regioni italiane. Il suo utilizzo in cucina, risale però al XVIII secolo.


Utilizzo del limone nell’antichità

Il primo a parlare del limone fu Teofrasto, filosofo e scienziato greco che, nel 310 a.C., nella sua celebre opera di botanica “La Storia delle piante”, descrisse le virtù terapeutiche del frutto: molto utile nei casi di avvelenamento e per “addolcire” l’alito. Secondo quanto riportato dal filosofo, molti medici nell’antichità ne elogiavano il succo o il decotto come efficace rimedio contro l’alitosi. Era anche considerato dagli antichi un ottimo deterrente contro i veleni, specialmente contro quelli mortali. Il medico Dioscoride, esperto di botanica officinale, nel I secolo d.C. consigliava di mescolare con il vino i semi di limone macinati, come lassativo e consigliava alle donne in gravidanza di consumare il limone, come rimedio per le voglie. Nel 40 d.C. Scribonio Largo, medico dell’imperatore Claudio, raccomandava i limoni cotti nell’aceto, come cura contro la gotta. Galeno, uno dei più famosi medici del passato, considerava la buccia di limone un tonico per lo stomaco, se assunta in piccole quantità. Marziale nel 250 d.C. esaltava un famoso sciroppo per la tosse preparato con limone, liquirizia, rosmarino, datteri, fichi e altri frutti. Infine Virgilio racconta che i Persiani ricorrevano ai fiori di limone per alleviare l’affanno negli anziani.


Fiore del limone - peccato non si possa sentire il suo profumo...


Esistono molte qualità pregiate sia in Italia (Femminello Comune, Zagara Bianca, Siracusano e Apireno, Monachello, Interdonato), sia all’estero (Eureka, Lisbon, Verna o Berna, Mesero, Gallego, Karystini).


Le proprietà e i benefici del limone lo rendono adatto a una infinità di utilizzi: culinari, terapeutici e per la pulizia della casa.


Vediamo quali sono le caratteristiche nutrizionali di questo agrume.


Limone: calorie e valori nutrizionali Il limone ha poche calorie, circa 29 kcal per 100 grammi, e una quota insignificante di grassi. Sono costituiti per la maggior parte da acqua, che rappresenta quasi 90 grammi su 100 grammi di limoni e hanno un basso indice glicemico.


Valori nutrizionali per 100g di limone senza buccia:

Kcal 29

Acqua 88,98 gr

Carboidrati 9,32 gr

Proteine 1,1 gr

Grassi 0,3 gr

Fibre 2,8 gr

Calcio 26 mg

Fosforo 16 mg

Ferro 0,6 mg

Potassio 138 mg

Magnesio 8 mg

Vitamina C o Acido Ascorbico 53 mg (88,3% RDA)

Vitamina B1 o Tiamina 0,04 mg (2,9% RDA)

Vitamina B2 o Riboflavina 0,02 mg (1,3% RDA Vitamina B3 o Niacina 0,1 mg (0,6% RDA)

Vitamina B5 o Acido Pantotenico 0,19 mg (3,2% RDA) Vitamina B6 o Piridossina 0,08 mg (4% RDA)

Folati 11 µg (5,5% RDA)

Beta-carotene 3 µg

Vitamina E 0,15 mg (1,5% RDA)

Criptoxantina 20 µg

Luteina e zeaxantina 11µg

Indice glicemico 20 (fonte USDA)


Il minerale più abbondante nel limone è il potassio mentre tra le vitamine sicuramente la vitamina C è quella presente in maggiori quantità.


Ci sono anche sostanze ad azione antiossidante quali beta-carotene, criptoxantina, luteina e zeaxantina.


Altre sostanze che conferiscono al limone particolari proprietà sono l’acido citrico, il limonene e i pineni, questi ultimi due contenuti nell’olio essenziale di limone e nella buccia.



Pianta di limone


Potassio: i limoni hanno un buon contenuto di potassio, per cui il succo di limone è utile da bere per reintegrare i sali persi con la sudorazione estiva. Questo minerale svolge azioni fondamentali per il funzionamento dell’organismo: regola il battito cardiaco e contrasta l’azione del sodio in quanto riduce la pressione arteriosa, grazie al suo effetto vasodilatatore. Interviene inoltre come regolatore nella trasmissione degli impulsi nervosi e nel equilibrio del pH cellulare;


Vitamina C: il contenuto di vitamina C nel limone è molto alto, di circa 58 mg per 100 grammi. Questa vitamina è nota per la sua proprietà antiossidante e per favorire l’assorbimento del ferro. Inoltre interviene nella produzione di collagene, nella sintesi di neurotrasmettitori e la stimolazione delle difese immunitarie;

Beta-carotene: questa sostanza è un pigmento responsabile del colore giallo-arancio dei vegetali, e presenta un’ottima azione antiossidante. Esso rappresenta il precursore della vitamina A, fondamentale per la vista e per i processi di crescita e riparazione che avvengono nelle cellule;


Luteina e zeaxantina: queste due sostanze sono carotenoidi appartenenti alla classe delle xantofille, e svolgono azione antiossidante nella retina, proteggendola dai danni delle radiazioni luminose;

Criptoxantina: anche la criptoxantina è un carotenoide che espleta la sua azione antiossidante nella retina, e sembra proteggere anche le mucose dai danno dei radicali liberi;


Acido citrico: si tratta di una sostanza acida che interviene in vari processi biologici come la produzione di energia, è dotato di attività antiossidante e viene usato molto come conservante. È anche antibatterico e diuretico;


Limonene: nella buccia di limone e nell’olio essenziale che si ricava è presente il limonene che sembra avere proprietà anticancro, oltre ad essere un insetticida ed avere un potere sgrassante;


Pinene: si tratta di un composto organico presente nell’olio essenziale di limone ma abbondante soprattutto nel pino. Ha proprietà antinfiammatorie e antibiotiche.


Scopi terapeutici del limone


Il limone, grazie alle sue svariate proprietà, viene largamente utilizzato a scopi terapeutici. I benefici del limone sono dati principalmente dall’acido citrico, limonene, pinene e vitamina C. Vediamo ora più da vicino tutti i benefici di questo fantastico frutto. Ha proprietà antiossidanti L’alto contenuto di vitamina C conferisce al limone proprietà antiossidanti, prevenendo l’invecchiamento cellulare contrastando i danni ossidativi provocati dai radicali liberi. Questo effetto si esplica anche a livello cutaneo, svolgendo un’azione antiage.


Il limone si presenta come un ottimo antisettico e battericida, ma non solo: è anche un valido aiuto per chi ha poche difese immunitarie in quanto è in grado di “aumentare” la produzione dei globuli bianchi, è anche rinfrescante, disintossicante, e calmante. È anche ottimo contro i dolori reumatici e funge bene da “scudo”, contro la pressione alta. È particolarmente indicato anche per coloro che soffrono di anemia ed è un buon stimolatore gastro-epatico-pancreatico. Anche per quanto riguarda il trattamento del diabete, questo frutto si è dimostrato un ottimo deterrente. Alcuni recenti studi americani hanno evidenziato che il limone, se assunto regolarmente e nelle dosi giuste, potrebbe svolgere anche un'azione preventiva contro il tumore dell'intestino, dello stomaco e del pancreas.


Favorisce la digestione. Il consumo di succo di limone durante i pasti è in grado di migliorare la digestione in quanto stimola la produzione dei succhi gastrici responsabili del processo digestivo. Anche la buccia di limone bollita, se bevuta a fine pasto dà sollievo a nausea, mal di stomaco e pesantezza dovuta a pasti abbondanti, insieme a qualche foglia di alloro crea una bevanda chiamata “canarino” usata appunto per digerire.


Depura l’organismo Il limone ha proprietà depurative e disintossicanti ed è in grado di favorire l’eliminazione di scorie e tossine accumulate nell’organismo. Per questo viene consigliato di bere acqua e limone al mattino a digiuno. In questo modo si fa un “bagno” rigenerante all’organismo, attivando meglio gli organi per la giornata e stimolando l’eliminazione dei liquidi in eccesso.


Contrasta la formazione dei calcoli Grazie alla presenza di acido citrico, il limone è in grado di contrastare la formazione dei calcoli ai reni e di favorirne l’eliminazione. A questo scopo è consigliato consumare il succo di mezzo limone diluito in acqua tiepida.

È antibatterico I benefici del limone non finiscono qui: grazie ai suoi componenti, il limone svolge un’azione disinfettante e può essere usato in caso di infezioni alla gola o delle vie urinarie, accelerando il processo di guarigione.


Abbassa i livelli di colesterolo Uno studio effettuato su topi con colesterolo alto indotto dalla dieta, ha dimostrato come la somministrazione per 15 giorni di succo di limone liofilizzato abbia prodotto una riduzione dei livelli di colesterolo cattivo, e un aumento sul colesterolo buono. La presenza di vitamina C, inoltre, contrasta l’ossidazione del colesterolo nelle arterie, processo alla base dell’arteriosclerosi.


Aumenta le difese immunitarie Il sistema immunitario può essere potenziato da un consumo regolare di limone, grazie all’elevato contenuto di vitamina C che aiuta a contrastare raffreddore e influenza.


Diminuisce i livelli di acido urico Sempre grazie alla presenza di acido ascorbico, il limone è in grado di prevenire l’insorgenza di gotta perché è in grado di abbassare la quantità di acido urico presente nel corpo. Grazie all’alto contenuto di vitamina C inoltre, il limone gode di proprietà antiscorbutiche.


Benefici del limone sulla pelle Il limone, come abbiamo visto, vanta proprietà antibatteriche e antimicrobiche, utile quindi per disinfettare e curare le affezioni della pelle. L’olio essenziale risulta molto utile per contrastare i brufoli, le impurità della pelle e per rinforzare i capillari.


Il succo di limone, inoltre, può essere usato anche sul cuoio capelluto oppure in maschere per il viso contro l’acne. Può essere utilizzato in cosmesi per tonificare la pelle del viso, poiché è un ottimo astringente contro le piaghe e i foruncoli; è anche un ottimo coadiuvante cosmetico in caso di cellulite e aiuta a ridurre le macchie cutanee. Mischiato insieme al miele, il limone è in grado di evitare l’eccesso di sebo in pelli grasse, proprio grazie alla sua azione emolliente che ne facilita la penetrazione dei principi attivi, principali responsabili di infiammazioni e brufoli. L’olio cosmetico di limone se utilizzato regolarmente per almeno 20 giorni consecutivi, migliora l’aspetto del contorno occhi: basta applicarlo la sera, ad occhi chiusi, con un leggero massaggio circolare.


Infine, ricordiamo un particolare uso popolare del limone già noto da tempo, che aiuterebbe a depurarsi, a prevenire l’ipercolesterolemia ed abbassare gli acidi urici.

Si tratta della cosiddetta terapia dei 7 limoni: secondo questa pratica, si comincia il primo giorno assumendo il succo di un limone diluito in acqua la mattina a digiuno per poi aumentare ogni giorno la quantità di succo con un limone in più, fino ad arrivare, il settimo giorno, a 7 limoni, per poi regredire progressivamente fino al completamento della pratica. Ricordiamo che prima di sperimentare questo rimedio, è vivamente consigliato parlarne col proprio medico curante, poiché potrebbe non essere privo di controindicazioni.


Il limone non presenta particolari controindicazioni. Ricordo tuttavia che andrebbe usato con cautela in chi soffre di gastrite e reflusso gastroesofageo perché potrebbe causare acidità di stomaco e irritazione delle mucose.



Limoncino o Limoncello


Curiosità


Il limone è l’agrume che vanta il più vasto impiego terapeutico. I greci lo importavano dall’Asia e lo utilizzavano per profumare gli abiti e preservarli dalle tarme. Gli imperatori romani invece, che ben conoscevano i benefici del limone, lo utilizzavano per le sue proprietà antivenefiche. Si narra che Nerone, vivendo nella paura di essere avvelenato, ne facesse un largo utilizzo. Il limone in cucina


Il limone, come sappiamo, è molto versatile in cucina. Ad esempio può essere utilizzato al posto dell’aceto per condire insalate. In questo modo, grazie alla vitamina C presente, si favorisce l’assorbimento del ferro dei legumi e dei vegetali.


Può essere consumato anche come succo diluito in acqua tiepida a digiuno al mattino per depurare l’organismo.


Sempre col limone possiamo preparare la vinaigrette, di cui ne esistono varie versioni, molte delle quali utilizzano l’aceto al posto del limone. In questa versione possiamo prepararla mescolando insieme 2 cucchiai di succo di limone bio ad altrettanti di olio extravergine d’oliva e aggiungere sale e pepe a piacere. Questa salsa può essere usata come condimento.


Possiamo inoltre preparare ottime marmellate di limoni e sorbetti, o ancora, possiamo utilizzarne qualche goccia sulla frutta tagliata per evitare che annerisca. Io lo uso, quando preparo i carciofi: rimuovo le foglie esterne, taglio il carciofo in quattro parti e lo metto a bagno in acqua e limone. In questo modo il carciofo non annerisce e migliora il suo sapore!


Ricordiamo che il limone rientra a pieno titolo come ingrediente in molti estratti di frutta e verdura: potete abbinarlo con successo ad esempio a mela, pera, zenzero o rapa rossa per creare gustosi e sani estratti!


Come tutti sanno, il limone in cucina viene largamente usato, sia sotto forma di succo, sia come condimento e va ad arricchire molti piatti; si abbina facilmente alla carne e al pesce e in molti casi viene usato anche in sostituzione dell’aceto. Ma non solo: è ottimo per realizzare delle marinate anche di carni scure o selvaggina anche perché ha la caratteristica di riuscire a togliere quel classico sapore di selvatico non a tutti gradito.


E che dire di moltissime ricette per i dolci: torta al limone, biscotti al limone, rotolo al limone? Quando facciamo gli impasti per i dolci, nell'80% delle ricette mettiamo la scorza del limone!








Rotolo di limone







Biscotti al limone



Infine la “classica” bevanda del sud d’Italia: il limoncello, un liquore originario della Campania, generalmente servito nei ristoranti a fine pasto, preparato con succo di limone, alcol e zucchero.







Torta al limone!


E poi, quanti detersivi per la pulizia della casa con essenza di limone conoscete???


Io uso il limone con il sale per pulire oggetti di rame (braccialetti, annelli..). Li rende brillantissimi!



Sarà un caso, ma i benefici del limone sono collegati prevalentemente al nostro terzo chakra (centro energetico che è situato tra l'ombelico e lo sterno) e anche il suo colore giallo è quello del nostro terzo chakra, collegato all'azione, alla volontà, al potere e affermazione personale. Nel caso in cui il nostro terzo chakra è bloccato, ci sentiamo sfiduciati, depressi, smarriti, inadeguati, nervosi e desideriamo sfuggire alla realtà. Si tratta di un rapporto squilibrato verso il mondo, verso la realtà che ci circonda. Come sbloccare questo chakra? Ci sono moltissimi modi: il Reiki, lo Yoga. Ma per prima cosa bisogna accogliere ed accettare il nostro stato d'animo come messaggero di un cambiamento profondo imminente e solo dopo aver sentito/capito il messaggio del nostro disagio, possiamo indirizzare le nostre energie ad apportare i cambiamenti necessari nella nostra vita!

Scrivendo l’articolo sul limone, mi è venuto in mente il poeta Pablo Neruda e mi sono detta: "Se Pablo Neruda ha scritto un’ode al pomodoro, avrà scritto sicuramente anche un’ode al limone!"



Il grande Pablo Neruda!



E’ così è stato! Ecco a voi l’ode al limone di Pablo Neruda!

PABLO NERUDA, Terzo libro delle odi, 1957.- ODE AL LIMONE


Da quelle zagare disfatte dal lume della luna, da quell'effluvio di un amore esasperato, affondato in fragranza, uscì dall'albero il giallo, dal loro planetario scesero a terra i limoni.

Tenera mercanzia! Si gremirono rive, mercati, di luce, d'oro silvestre, e aprimmo le due metà del miracolo, acido congelato che stillava dagli emisferi di una stella, e il liquore più profondo della natura, intrasferibile, vivo, irriducibile, nacque dalla freschezza del limone, dalla sua casa fragrante, dalla sua agra, segreta simmetria.

Nel limone divisero i coltelli una piccola cattedrale, l'abside nascosta aprì alla luce le acide vetrate e in gocce scivolarono i topazi, gli altari, la fresca architettura.

Così, quando la tua mano strizza l'emisfero del tagliato limone sul tuo piatto, un universo d'oro tu spargi, un giallo calice di miracoli, uno dei capezzoli odorosi del petto della terra, raggio di luce convertito in frutto, il minuscolo fuoco di un pianeta.


Ora, con la consapevolezza che quando strizziamo un limone su di una macedonia, su di un pezzo di carne, sulla verdura, stiamo spargendo “un universo d’oro, un giallo calice di miracoli, un raggio di luce convertito in frutto…”, vi lascio a questa settimana e vi auguro tanta gioia, momenti felici, crescita personale ed entusiasmo nel vivere la vita! E da ora in poi, quando vedrete un limone, ringraziatelo con tutto il cuore per tutti i benefici che porta nella vostra vita!


Attendo vostri commenti, riflessioni, vostre esperienze sul limone e usi che ne fate che magari non sono scritti nell’articolo!




 
 
 

Post recenti

Mostra tutti

Commenti


bottom of page