top of page

3° lunedì del mese (dic.2020) - Il mondo della Natura... il Solstizio, il Natale, Saturno e Giove!

Aggiornamento: 22 dic 2020

Buon giorno, buon lunedì a tutti!


I giorni volano, e siamo già a fine anno! Precisamente al 21 dicembre 2020! Oggi c'è il solstizio d'inverno! In rete si parla moltissimo di quest'evento, celebrato nell'antichità e arrivato sino a noi. La notte più lunga e il giorno più corto. Da oggi in poi le giornate iniziano ad allungarsi, fino ad arrivare all'equinozio di primavera il 21 di marzo, in cui avremo il bilanciamento tra la notte e il giorno, e poi il solstizio d'estate il 21 giugno quando la luce è al suo culmine e poi l'equinozio d'autunno e così via....dal punto di vista simbolico è un continuo divenire, un continuo mischiarsi tra la luce e l'ombra. Ci sono momenti in cui l'ombra prende il sopravvento sulla luce e momenti il cui la luce prende il sopravvento sull'ombra e momenti in cui stanno in equilibrio tra di loro. Tutto fluisce, tutto scorre in perfetto equilibrio. Ecco qui un link dove potrete trovare molte informazioni sul significato del Solstizio d'inverno: https://camminanelsole.com/rito-per-il-solstizio-dinverno-2020-il-grande-allineamento-di-alessandra-barbieri/


In questi giorni c'è anche un evento astronomico molto particolare: la congiunzione tra Giove e Saturno, i due pianeti più grandi del nostro sistema planetario! Mi è piaciuto quest'articolo del Resto del Carlino, di cui vi scrivo il link https://www.ilrestodelcarlino.it/cronaca/giove-saturno-1.5836622 che parla di questo rarissimo fenomeno.


Giove e Saturno



Bene! Siamo in un periodo molto intenso dal punto di vista emotivo: Natale è alle porte. Se hai la fortuna di vivere in una famiglia amorevole, allora il Natale è una bellissima festa! Se invece nella famiglia ci sono problematiche varie, allora Natale diventa una festa difficile. Io auguro a tutti di riuscire ad appianare le problematiche e di vivere il Natale in tutta la sua bellezza che è quella di accogliere la Luce nelle nostre vite, apprezzare ciò che abbiamo, ringraziare e diffondere attorno a noi la nostra luce interna!


Certo, quest'anno Natale è molto più particolare degli altri anni, causa il Covid 19. Non potremo andare a trovare i nostri parenti che abitano nelle altre regioni e i famosi pranzi e cene di Natale saranno più moderati degli anni scorsi. Ma sapete che vi dico? Non mi dispiace affatto! Potremo stare più tranquilli, senza pensieri nella testa: che cosa cucinerò? E se il dolce mi viene male? Ah, ma quel parente è allergico al frumento, a quell'altro non piace il pesce, quello non mangia la pasta.....ecc. La nostra attenzione potrà essere concentrata sull'essenza del Natale! Per la nostra cultura occidentale cattolica, su Gesù! Ma lo sapete che anche in tante altre culture proprio in questo periodo molti popoli hanno sempre celebrato la nascita dei loro esseri divini o soprannaturali?

In Egitto si festeggiava la nascita del dio Horo e il padre, Osiride, si credeva fosse nato nello stesso periodo;

nel Messico pre-colombiano nasceva il dio Quetzalcoath e l’azteco Huitzilopochtli;

Bacab nello Yucatan;

il dio Bacco in Grecia, nonché Ercole e Adone o Adonis;

il dio Freyr, figlio di Odino e di Freya, era festeggiato dalle genti del Nord;

Zaratustra in Azerbaigian;

Buddha, in Oriente;

Krishna, in India;

Scing-Shin in Cina;

in Persia, si celebrava il dio guerriero Mithra, detto il Salvatore

ed a Babilonia vedeva la luce il dio Tammuz, “Unico Figlio” della dea Ishtar, rappresentata col figlio divino fra le braccia e con, intorno al capo, un’aureola di dodici stelle (come la nostra Madonna...)

Certo, il Salvatore nasce nel momento in cui il buio è al culmine!


Presepe


Bene!

Ciò scritto, vi voglio portare nel mondo della panificazione che centra con il mondo della Natura e della Salute!


Da noi il pane è un alimento importante al quale siamo abituati moltissimo. Rare sono le persone che non mangiano il pane. Sono anni che ho deciso di alimentarmi con il pane fatto in casa, dapprima con farina bianca, poi con farina integrale e ora (da tre anni) con farina di farro integrale! Perché ho scelto la farina di farro integrale? Intanto è buona, poi è meno calorica della farina bianca e ricca di vitamine e proteine.

La maggior parte delle farine di farro è costituita dal farro maggiore, meno costoso e particolarmente versatile. Il farro, essendo appunto così resistente, non necessita di diserbo o di concimazione a base di prodotti non naturali, risulta pertanto un cereale generalmente “pulito” da sostanze chimiche. Uso la farina di farro non solo per panificare, ma anche per la pizza, le crostate, le torte salate!


Ah si: di solito compro la farina di farro integrale in Slovenia, che costa € 2,00 al chilo, mentre in Italia costa molto di più, circa € 4,80 al chilo. La trovo da una signora di Ajševica, un paese nei presso di Nova Gorica che coltiva insieme al marito un grande campo di farro! Quindi si tratta di farina che non giace mesi, se non anni nei silos e quindi è meno trattata delle farine che si trovano già confezionate nei negozi di alimentari. Raramente compro la farina di farro integrale nei negozi.


Abito in una zona dove sono circondata da vicini ultraottantenni. Ogni anno gli faccio gli auguri di Natale, ma quest' anno volevo fargli anche un piccolo regalo. Non sapevo cosa regalargli - sono anziani e non possono mangiare il pandoro o il panettone, i cioccolatini e allora ho deciso di regalargli una bella pagnotta di farro! Leggero, buono anche per persone diabetiche (in quantità moderata...) e si sa che sono rari gli ultraottantenni senza il diabete...quindi, se anche voi avete vicini anziani e volete regalargli una pagnotella di farro integrale, ecco qui la ricetta per una


bella pagnotella di farro integrale!


- 400 grammi di farina di farro integrale

- 4 grammi di lievito di birra

- 3 cucchiai di olio d'oliva

- 2 bicchieri e mezzo d'acqua (poi, man mano che mischiate l'impasto vedete se è il caso di aggiungere l'acqua)

- sale quanto vi piace

- tanto amore! (significa che mentre panificate, dovete o cantare la vostra canzone preferita, o ascoltarla con l'impianto stereo e pensare alla persona a cui andrete a regalare la pagnotella, alla sua felicità mentre le darete in mano il buon pane fatto con farina di farro integrale!)


Forno a 180 gradi per 50 minuti!


Io uso un recipiente di vetro di una capienza da tre litri, dove verso la farina e tutto il resto. Quando vedo che tutto si è amalgamato per bene, lo ripongo in un luogo riparato e lo copro con un canovaccio. Lo lascio lievitare minimo 2, 3 ore (ma anche di più! - di solito faccio l'impasto la mattina presto verso le 8 e poi lo lavoro verso le 16,17 del pomeriggio) e poi lo riprendo in mano, lo mischio ancora un pochino e alla fine lo ripongo nello stampo. Uso uno stampo rotondo del diametro di 17 cm. Però voi potete usare lo stampo che più vi piace!


E questo è tutto! Niente di più semplice!



Pagnotella di farro integrale Pacchettino che cela la

pagnotella di farro integrale






Bene carissimi, oggi è una giornata speciale! Vi saluto e vi auguro di crearvi delle belle giornate sino alla fine dell'anno, di pensare all'anno passato come ad un anno di transizione, di introspezione, come una specie di trampolino verso l'anno nuovo che ci sta aspettando! Non dobbiamo dimenticarci che i periodi di crisi sono quelli di cambiamento. E’ ormai evidente che il sistema capitalistico che ha regnato fino ad adesso è diventato insostenibile per il nostro pianeta e soprattutto una minaccia per la specie umana stessa che lo ha creato. Possiamo aspettarci di vedere un cambiamento di valori, una maggiore cooperazione fra individui, le società e le nazioni.

Quello che stiamo vivendo è forse la fine di un’epoca che ci è cara, perché ci siamo vissuti fino ad ora. Ma potrebbe segnare l’inizio della salvezza del pianeta e di una vita basata sulla collaborazione e la solidarietà fra esseri umani.


Abbiate fede che le cose andranno per il meglio, circondatevi di positività, cercatela dentro di voi! Alimentate la luce che è dentro di voi, leggendo libri che vi entusiasmano, ascoltando la musica che più vi piace, ballate la musica che vi piace, inventate oggetti nuovi, fate bricollage, sedetevi davanti allo specchio e truccatevi in modo stravagante, tipo Lady Gaga!











Lady Gaga



Lady Gaga



Circondatevi di amore e di pace e non smettete mai, mai, mai di amare voi stessi e la vita che vi circonda! E lasciate che i pensieri negativi affoghino nelle pozzanghere, oppure che se ne vadano oltre le montagne!



Buon lunedì, buon Solstizio, buon Natale!


 
 
 

Post recenti

Mostra tutti

Commentaires


bottom of page