top of page

3° lunedì del mese (agosto 2020) – Il mondo delle piante medicinali, della natura, dei boschi....

Aggiornamento: 27 ago 2020

Salve a tutti!


Sto scrivendo quest’articolo alla vigilia di Ferragosto! Caldo umido, sudore a gogò! Nei giorni precedenti ci sono stati dei temporali violenti, per fortuna nella nostra zona (Gorizia) la situazione non è stata così grave. Ho approfittato della pioggia per mettere nei vasi le erbe raccolte nei mesi scorsi – e non ho ancora finito. Quello di sminuzzare le piante ormai secche è un lavoro che non amo particolarmente, però bisogna farlo!


Quali sono le piante che ho messo nei vasi: l’achillea, la piantaggine, il rovo, l’edera terrestre, la polmonaria, l’iperico, la melissa, l’ortica, il sambuco, la mentuccia, l’equiseto, la lavanda, la malva. Una bella scorta per l’inverno, non c’è che dire!



Operazione "sminuzzamento" delle piante



Idem come sopra


Non scriverò in questa sede delle proprietà di queste piante, potete leggerlo sul mio sito internet https://sarahoban3.wixsite.com/sarasvati-sara-hoban sotto la tendina “Altro” – “Raccolta erbe spontanee e medicinali). Nell’elenco delle proprietà manca la melissa che ho raccolto nel mio giardinetto piccolino piccoletto!


Eccole qua:

Le foglie di melissa, ricche di olio essenziale, che conferisce alla pianta un aroma gradevole e il sapore del limone, sono impiegate negli stati d’ansia con somatizzazioni a carico del sistema gastroenterico. Per la sua azione antispasmodica, antinffiammatoria e carminativa è indicata in caso di dolori mestruali, nevralgie, disturbi della digestione, nausea, flatulenza crampi addominali e colite.

Questa pianta è utilizzata anche nel trattamento del mal di testa, quando è causato da tensione nervosa, grazie alla presenza dell’olio essenziale (0,5%) che agisce come calmante sul sistema nervoso, e rilassante su quello muscolare. Il suo uso è particolarmente indicato, perciò, in presenza di un quadro d’irritabilità generale, insonnia causata da stanchezza eccessiva, nervosismo, sindrome premestruale, e tachicardia su base funzionale.

L'estratto di foglie fresche di melissa possiede attività antivirale, dovuta alla presenza di acidi polifenolici e polisaccaridi, contro Herpes simplex (dal web - https://www.cure-naturali.it/enciclopedia-naturale/rimedi-naturali/erboristeria/melissa.html)

Mi piace tenere ad asciugare le erbe per molto tempo (3, 4 mesi), così sono sicura che si sono essiccate per bene e non c’è il rischio che si formi la muffa, una volta riposte nei vasi di vetro. In fotografia potete vedere l’essiccatoio, regalo di compleanno di una mia cara amica, costruito con le sue manine d’oro! Grazie Martina! Prima di questo splendido regalo, asciugavo le piante sulla carta paglia. L’essiccatoio mi permette di non occupare tanto spazio e di asciugare molte erbe nello stesso tempo.


Essiccatoio per le piante

Anche quest’anno ho fatto l’olio di iperico e l’amaro svedese con le erbe acquistate nell’erboristeria Il Girasole a Gorizia. Maria Treben descrive Il Piccolo amaro svedese come una panacea per tantissimi mali! Se interessati, vi consiglio di acquistare il libro di Maria Treben, già citato peraltro nel mio blog il mese scorso (Maria Treben, La Salute dalla Farmacia del Signore. Erbe medicinali: consigli ed esperienze, ed. Ennsthaker Steyr – Austria, 33 edizione 2017)


Durante le nostre passeggiate in montagna o in campagna, dovremmo guardarci intorno e vedere quali erbe attirano la nostra attenzione, avere in tasca un piccolo prontuario illustrato delle erbe, fidarci del nostro intuito e raccogliere ciò che ci serve per il miglioramento della nostra salute. Meglio non raccogliere se abbiamo dubbi, oppure, con i mezzi tecnologici di cui disponiamo, fare una foto alle erbe che vogliamo raccogliere e mandarla in tempo reale a persone che conoscono bene le erbe e che vi possono consigliare senza ombra di dubbio!

Io ho una grande fiducia nella “Farmacia del Signore”, come dice Maria Treben, anche perché uso le erbe da parecchi anni e devo dire che mi hanno sempre aiutata a stare meglio!


Voglio condividere con voi un consiglio datomi da una mia amica naturopata (hvala Romana, grazie!): “Quando il corpo non è in equilibrio, dobbiamo dargli poche e precise informazioni. Ciò significa che se tu prepari una tisana con molte erbe, il tuo corpo riceve troppe informazioni e le assimila a fatica. Specialmente il fegato! E’ vero che gli erboristi consigliano diversamente, ma questo che ho esposto è il pensiero di un naturopata. Quando il corpo ha bisogno di liberarsi dalle tossine, o quando c’è qualche deficit, bisogna dargli informazioni semplici e precise.”

Bene! Per oggi concludo e vi auguro un felice inizio di settimana!


Scrivete, commentate, vi aspetto!

Aforisma sulle piante:

“Bellezza delle piante − i soli esseri viventi in questo universo che non producono rumorerifiuti.”

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page