top of page

2° lunedì del mese - Riflessioni sulla musicoterapia

Aggiornamento: 16 dic 2020

Buongiorno a tutti!


Scusate il ritardo, ma sono giornate abbastanza impegnative e non ce l'ho fatta a pubblicare lunedì..... quindi: buona settimana a tutti!


La neve ha imbiancato le montagne circostanti! Il monte Matajur è il luogo più vicino a noi (Goriziani) dove ha nevicato, e, in Slovenia, a Lokve, (a mezz'ora di tragitto in macchina da casa nostra) è caduto circa un metro di neve! Fatto che non succedeva da un sacco di anni! Sarà che la natura si è ripulita e sta ritornando al suo ciclo normale? Chissà! Magari!


La neve a Lokve (Slovenija)


Questa settimana è dedicata alla musicoterapia.


Con A.P.S. Mousikè - Associazione di Musicoterapia e Terapie non Verbali, abbiamo in piedi un progetto di musicoterapia intitolato "Fragilità sociali e musicoterapia" che include due case di riposo, il Centro di Salute Mentale di Gorizia al Parco Basaglia e l'associazione Diritto di Parola di Gorizia. Si tratta di un progetto finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dal Ministero del Lavoro - Politiche sociali.


Setting di musicoterapia presso il Parco Basaglia di Gorizia



Seduta di musicoterapia al Parco Basaglia di Gorizia - luglio 2020



Ecco in breve la descrizione del progetto:


MUSICOTERAPIA E ANZIANI

Per contrastare il decadimento e il deterioramento fisico, mentale e psicologico, in questi ultimi anni nelle strutture residenziali per anziani si stanno attivando dei programmi animativi e preventivi/terapeutici. L'anziano viene, quindi, coinvolto in attività corporee, manuali, grafico-pittoriche, teatrali, verbali e musicali. Le sedute di musicoterapia si integreranno con le altre attività di animazione e con le attività sanitarie ed assistenziali, per perseguire assieme i seguenti obiettivi:

  • valorizzare la persona nella sua globalità;

  • attivare e mantenere nell'anziano l'interesse per una socialità viva e positiva;

  • mantenere nei pazienti l'autonomia a livello cognitivo, sensoriale e funzionale;

  • fornire momenti di benessere agli ospiti;

  • migliorare la qualità di vita nel reparto;

  • recuperare e/o mantenere delle capacità residue anche in soggetti affetti da deterioramento mentale.


MUSICOTERAPIA E DISABILITA’ COGNITIVA (ASSOCIAZIONE “DIRITTO DI PAROLA” – GORIZIA)

L'associazione Diritto di Parola si occupa di promuovere la tecnica di comunicazione alternativa denominata CFA rivolta a persone affette da diverse disabilità in ambito cognitivo (autismo, sindrome di Down, X fragile...). Tra le diverse attività che l'associazione promuove c'è anche il progetto "Abilitare" nel quale le persone disabili beneficiarie possono sperimentarsi in situazioni di co-housing con coetanei e all'interno di questo spazio si vuole proporre un laboratorio di musicoterapia dove gli stessi potranno esprimersi ulteriormente attraverso l'ascolto attivo e passivo della musica come strumento di comunicazione e di espressione di sentimenti, vissuti ed emozioni.


MUSICOTERAPIA E CENTRO DI SALUTE MENTALE – PARCO BASAGLIA – GORIZIA

Per il Centro di Salute Mentale ciò che si propone è la prosecuzione di un lavoro già iniziato nel 2017, proseguito poi agli inizi dell’anno 2019. Il momento più importante degli incontri sarà l’improvvisazione strumentale, in cui gli utenti, avendo a disposizione una vasta gamma di strumenti musicali, potranno mettersi in gioco nel Qui e ora e avere dei momenti di dialogo sonoro con i loro compagni. Non mancheranno gli ascolti musicali e momenti di danza espressiva. L’obiettivo delle sedute di musicoterapia sarà quello di sviluppare l’autostima e migliorare i processi comunicativi e relazionali degli utenti.


Certo che la venuta del Covid 19 ha scombussolato tutti i nostri piani temporali... in piena crisi Covid 19 si sono interrotti gli incontri di musicoterapia, con la chiusura delle case di riposo. C'era l'alternativa di fare musicoterapia in via informatica, ma, in accordo con il personale delle case di riposo si è giunti alla decisione di rinviare a tempi migliori o a incontri all'aperto, quando il clima lo permetterà, in quanto la capacità di attenzione delle persone coinvolte nel progetto, rispetto a proiezioni sullo schermo sono molto limitate, se non impossibili, vista anche l'età dei soggetti che varia dagli 80 ai 100 anni, non abituate ad interagire con le tecnologie in uso.


Seduta di musicoterapia presso la casa di riposo di Cormons "La cjase"

(prima dell'emergenza Covid 19)


La stessa cosa è successa con i ragazzi del Associazione Diritto di Parola di Gorizia. Oltre a promuovere il laboratorio di musicoterapia e altre attività, l'Associazione pubblica una rivista intitolata "DADI ESAGONALI" che consiglio vivamente di leggere, in cui i ragazzi esprimono i loro pensieri attraverso lo strumento della "Comunicazione facilitata" che è una tecnica che consente alle persone "senza voce", cioè prive di capacità comunicative orali, di esprimersi attraverso l'uso di tastiere alfabetiche.


Ecco la fotografia della prima pagina della rivista "Dadi esagonali" del mese di aprile di quest'anno.


Vi propongo la lettura di alcune pagine della rivista:






Quando ho sfogliato per la prima volta la rivista, un anno fa, avrei voluto diffonderla in ogni dove! Quanta profondità nei pensieri dei ragazzi che scrivono! Non hanno nulla da invidiare dai loro compagni "normodotati", anzi, semmai il contrario: i loro compagni "normodotati" avrebbero da imparare molto da loro!


Il percorso di musicoterapia che abbiamo iniziato con loro, si è, per ora, interrotto. Però ad oggi abbiamo notato la loro grande apertura verso il canale sonoro, la curiosità, la voglia di provare e di mettersi in gioco. Certo, causa Covid 19 sono precluse attività di contatto fisico, però anche nelle situazioni di gruppo, in cui si sta a debita distanza, succedono dinamiche di apertura e condivisione. Gli occhi parlano, si incontrano, la voce si sente, il corpo si muove e già questi gesti possono portare a galla molte delle nostre emozioni.

Qui l'indirizzo internet dell'Associazione "Diritto di parola" di Gorizia per coloro che volessero approfondire la conoscenza del metodo facilitato e conoscere i ragazzi che scrivono la rivista Dadi esagonali http://www.comunicazionefacilitata-associazione.it/?page_id=86


Bene! Per oggi è tutto! Vi saluto e vi auguro un buon proseguimento di settimana!


p.s. Natale si avvicina! Prepariamoci ad accogliere la Luce!


 
 
 

Post recenti

Mostra tutti

コメント


bottom of page